Buongiorno a tutti, premetto che non sono una esperta di bivalvi per cui è possibile che gli animali delle foto siano specie banali. Un amico fotografo mi ha girato queste immagini e con il suo consenso le posto qui per un vostro parere da esperti. Entrambi sono stati osservati in Trentino. il primo (quello con l'idra attaccata) in un laghetto a quota 1800 m s.l.m. (dimensioni circa 1 cm), il secondo (dimensioni circa 5 mm) a quota 1300 m s.l.m. Grazie a tutti quelli che risponderanno Anna Rita
Modificato da - Bombinatoridae in Data 24 ottobre 2014 13:44:51
L'esemplare della prima foto potrebbe essere un Musculium quello della seconda un Pisidium. Senza vedere la cerniera delle valve non è possibile risalire alla specie Ciao Fabio
Grazie Antonio e Fabio, credo che se confermati i generi possa bastare anche così. Pur non essendo particolarmente esperta di bivalvi immaginavo che le foto non fossero così esplicative per tutti i caratteri. Girerò le vostre info d'identificazione al mio amico fotografo. Ciao Anna Rita