|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
darden
Utente nuovo
 Città: Terlizzi
Prov.: Bari
Regione: Puglia
6 Messaggi Flora e Fauna |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 18:11:04
|
Si, si tratta di un esemplare di Muscari sp. E' un pò più difficile dirti il nome specifico perché non si vedono le foglie; dovresti fotografarne un esemplare -se lo trovi- in un'ambiente un pò più pulito, il numero e la lunghezza delle foglie forniscono elementi per attribuire un nome specifico. Ti propongo, a titolo di esempio, una foto mia di lunedi scorso:
Immagine:
233,21 KB
Ciao. a p |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 19:01:34
|
Ti elenco le specie del genere Muscari finora segnalate per la Puglia:
- M. parviflorum - M. neglectum - M. comosum - M. commutatum - M. botryoides subsp. botryoides
Eliminando subito il M. parviflorum, che è a fioritura autunnale, ti espongo una chiave semplificata per l'identificazione delle altre specie:
1. Racemo portante all'apice un ciuffo di fiori sterili peduncolati....M. comosum 1. Racemo senza fiori sterili.................................................2
2. Perigonio con denti concolori (o quasi) al perigonio stesso.....M. commutatum 2. Perigonio con denti bianchi................................................3
3. Foglie numerose, lineari e più lunghe della scapo................M. neglectum 3. Foglie 2-3, lineari-lanceolate e subuguali allo scapo (talora più lunghe).........................................................M. botryoides
Usala e imparerai a riconoscere le specie del genere Muscari!
Considera, però, già da subito, che i caratteri di una chiave, per quanto validi, sono una schematizzazione della realtà......conseguentemente potresti trovarti di fronte qualcosa che non va.....a quel punto controlla più esemplari e rifai la chiave, ok?
Ciao! Eliozoo |
Modificato da - giip in data 07 gennaio 2012 16:40:08 |
 |
|
darden
Utente nuovo

Città: Terlizzi
Prov.: Bari
Regione: Puglia
6 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2007 : 09:50:33
|
grazie Angelo P ed Eliozoo
P.S. per le foto: la mia macchinetta compatta non mi permette di scattare buone foto a distanza ravvicinata.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|