|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2014 : 22:39:16
|
| Così, cercando, mi sembra un Tettigonidae, forse Sepiana sedium, è possibile? |
|
 |
|
|
Daniele Baroni
Utente V.I.P.
  
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2014 : 19:16:25
|
| Messaggio originario di ssmacrophoto:
Così, cercando, mi sembra un Tettigonidae, forse Sepiana sedium, è possibile?
|
Esatto, il nome corretto è Sepiana sepium, maschio. Daniele |
 |
|
|
ssmacrophoto
Utente Senior
   
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2014 : 19:41:26
|
| Messaggio originario di Daniele Baroni:
| Messaggio originario di ssmacrophoto:
Così, cercando, mi sembra un Tettigonidae, forse Sepiana sedium, è possibile?
|
Esatto, il nome corretto è Sepiana sepium, maschio. Daniele
|
Mille grazie Daniele, salutoni! Sergio |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|