|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RicMola
Utente Senior
   
 Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 12:59:21
|
Ciao Riccardo, si tratta di Eilema sp., famiglia Erebidae Arctiinae, probabilmente Eilema cf. caniola (Hübner, [1808]) |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 12:59:26
|
Potrebbe essere una Eilema sp. ??? ma quale?? sono uguali. |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 13:07:48
|
Grazie Clido |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 13:20:38
|
Ho altre tre foto di farfalle simili ma che probabilmente appartangono a specie differenti.
La prima è stata fotografata a Rocca di Mezzo (AQ) a 1350mslm, a fine agosto:
|
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 13:22:06
|
Immagine:
182,03 KB |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 13:24:39
|
Queste altre due invece a Riano (RM) a settembre:
Immagine:
80,77 KB
Immagine:
68,26 KB |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 18:04:09
|
Ciao Riccardo, per le prossime determinazioni, apri una discussione per ogni specie, sarà più chiaro dare il nome al lepidottero corrispondente.
Femmina di Lithosia quadra, anche questa Erebidae Arctiinae.
| Messaggio originario di RicMola:
Immagine:
182,03 KB
|
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
Modificato da - Andromeda in data 16 ottobre 2014 18:05:24 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 18:07:55
|
Oncocera semirubella, Crambidae.
| Messaggio originario di RicMola:
Queste altre due invece a Riano (RM) a settembre:
Immagine:
68,26 KB
|
Dell'altra non ti so dire, passo. ... Però ho l'impressione che sia O. semirubella anche lei |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
Modificato da - Andromeda in data 16 ottobre 2014 18:24:35 |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2014 : 22:59:20
|
Grazie Tiziana sei stata gentilissima e grazie per il consiglio.
 |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|