|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
oggipiove
Utente Senior
   
Città: lanciano
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2014 : 06:07:43
|
Chiedo, cortesemente, un aiuto per determinare la seconda farfalla. La prima, fotografata in provincia di Chieti a 200 metri d'altezza il 3 aprile 2012, è sicuramente un maschio di Anthocaris perchè ricordo di averlo visto e fotografato ad ali aperte e, del resto, s'intravede in trasparenza l'arancione dell'ala anteriore. La seconda, che mi sembra diversa, l'ho fotografata il 1 aprile a circa 200 metri di distanza ma in un campo di colza dove volava sui fiori gialli, ricordo, con altre specie di pieridi o così mi sembravano quelle bianche farfalle. Grazie
Immagine:
71,39 KB Immagine:
135,52 KB
|
Modificato da - oggipiove in Data 14 ottobre 2014 06:13:44
|
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13548 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2014 : 11:53:58
|
Euchloe sp., e può essere solo Euchloe ausonia. Giorgio.  |
 |
|
|
oggipiove
Utente Senior
   
Città: lanciano
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2014 : 19:20:50
|
Grazie mille, Giorgio, per la tempestiva consulenza. Ciao Antonio |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|