|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salamandre
Utente Senior
   
 Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 18:28:00
|
La seconda è una Campanula sp. (persica ??? non sparatemi, vado semplicemente ad occhio). a p |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 18:47:42
|
Il primo è Fior cappuccio - Delphinium ajacis
Pianta coltivata, di diversi colori, dal bianco, azzurro, rosa, violetto, ecc..
C'è anche una specie selvatica di colore azzurro.
Simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
salamandre
Utente Senior
   

Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2007 : 19:21:52
|
Grazie Simo e Angelo, mi avete dato un buon aiuto. 
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 08:13:57
|
| Messaggio originario di Angelo p:
La seconda è una Campanula sp. (persica ??? non sparatemi, vado semplicemente ad occhio).
|
Scusate lo "svarione": volevo dire C. persicifolia; però dalla forma della corolla direi che si potrebbe trattare di C. rapunculus -sempre con il condizionale- in versione quasi albina! a p |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 08:23:42
|
Penso anche io che si tratti di C. ranunculus, per il bianco credo che si tratti solo di un effetto fotografico del soggetto esposto in pieno sole.
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 10:22:55
|
1° foto: Consolida sp. (in realtà, si differenzia da Delphinium per i frutti - follicoli - riuniti a 3 per Delphinium, mentre è 1 in Consolida; l'aspetto del fiore, comunque, mi sembra quello di una Consolida);
2°: Campanula rapubculus
Ciao! Eliozoo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|