testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 16:46:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 40.82502789999999, 8.417734900000028 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Buongiorno, è nato oggi l'esemplare di Hyles Dahlii che ho allevato nei suoi ultimi stadi, vi lascio le foto qua ;) mi potete identificare il sesso dell'esemplare? E' la prima volta che la vedo dal vivo..
Inoltre vorrei sapere se aspetta la sera per spiccare il volo, per ora è perfettamente immobile quindi non la disturbo..ero abituata ai macaoni che appena nati tempo nemmeno un'oretta scalpitavano per volare via :D
Specifico che vivo a Porto Torres e il bruco l'ho trovato proprio vicino casa mia in periferia..non lontano dalle zone più di campagna :)
Grazie!



Immagine:
Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
65,72 KB

Modificato da - kairilove09 in Data 12 ottobre 2014 16:53:59

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 16:49:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
82,29 KB

Torna all'inizio della Pagina

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 16:50:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
74,45 KB

Torna all'inizio della Pagina

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 16:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
88,05 KB

Torna all'inizio della Pagina

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 16:51:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
58,18 KB

Torna all'inizio della Pagina

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 16:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hyles Dahlii -foto e identificazione sesso-
57,86 KB

Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 17:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai tenuto la pupa in casa anziché in un luogo a temperatura ambiente (cantina, balcone)? Perché questa specie sverna come pupa, quindi avremmo dovuto vedere l'adulto la prossima privamera... è anche vero che può dar luogo a una parziale terza generazione.
Per determinare il sesso, sarebbero utili le dimensioni dell'adulto (va bene la lunghezza alare), perché la femmina è un po' più grossa del maschio, ma l'ideale sarebbe una foto chiara e con ottima risoluzione della parte terminale della pupa.

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -

Modificato da - Holly in data 12 ottobre 2014 17:10:39
Torna all'inizio della Pagina

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 17:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera, qua la temperatura dentro casa è la stessa di quella che c'è fuori casa..sembra ancora estate : ) si toccano ancora picchi assurdi e vedo ancora farfalle in giro..se ci fosse stato freddo l'avrei tenuta fuori casa! Comunque l'apertura alare è di 3.6 cm nella parte più larga (a riposo) e la falena è lunga circa 3.5..purtroppo non posso fare foto con risoluzione più alta :' magari!


Giulia

Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 17:56:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco, allora può darsi che sarebbe sfarfallata ugualmente anche se tenuta all'aperto. Certo, la temperatura in casa è costante in tutti i momenti della giornata e non soggetta ad escursione termica fra il dì e la notte come fuori...
In ogni caso, dalle dimensioni e dall'addome prosperoso, direi che si tratta di una signorina
Spiccherà il volo quando si sentirà pronta; si tratta comunque di una specie notturna. Tu lasciala libera e tranquilla all'aperto, si regolerà da sola.

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

kairilove09
Utente Junior


Città: Porto Torres
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


68 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2014 : 18:03:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene grazie per le informazioni! Comunque è da un paio di anni che il caldo continua durante tutto ottobre e buona parte di novembre qua..è anche un pò fastidioso :'
Poi vedere tutte quelle farfalle in giro quando al tg parlano di come sia brutto il tempo in altre regioni, è proprio strano.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net