...bello! E' Toninia alutacea. Questo lichene è interessante anche biologicamente, in quanto da giovane è una tipica specie cianotrofica. Comincia cioè il ciclo vitale crescendo su patine di cianobatteri, che di solito abbondano sulle pareti verticali assolate su cui cresce. I cianobatteri sono capaci di fissare l'azoto atmosferico, di cui il fungo del lichene ha bisogno per iniziare la crescita sino alla formazione di un vero e proprio tallo lichenico (...cioè fino a che non trova le alghe, dopodichè si arrangia da solo...). un cordiale saluto PL Nimis