Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 ottobre 2014 : 23:56:43
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Halictinae Genere: Lasioglossum Specie:Lasioglossum nigripes (cfr.)
Castel Maggiore, 3/10/2014 (terrazzo)
Vi chiedo aiuto per l'identificazione di questo imenottero peloso, sorpreso sulla thuja del terrazzo. Purtroppo non sono riuscita a fargli uno scatto dorsale - potrebbe trattarsi di Sphecodes sp.?
Immagine: 95,22 KB Immagine: 91,94 KB
Grazie e ciao Franziska
Modificato da - vladim in Data 12 gennaio 2017 14:17:10
Grazie Luigi - mi affido alla tua esperienza! La mia ipotesi era basata unicamente sulla somiglianza che mi sembrava osservare con qualche specie di Sphecodes (p.es. S.gibbosa). Dopo aver letto la tua risposta ho cercato di documentarmi un po' meglio e ho letto che l'addome piuttosto piatto porterebbe al genere Andrena. D'altra parte ho il dubbio sul periodo di volo: secondo un mio libro molte specie di Andrena a quest'epoca dell'anno non ci sono più (ma ho visto che di specie ce ne sono una valanga ) Guardando delle immagini di A.hattorfiana escluderei comunque questa specie (per la visione frontale). Per confondermi ancora di più, ho notato che anche fra i Lasioglossum c'è chi ha una colorazione simile... Vediamo se si affaccia uno degli esperti per tirarci d'impaccio Franziska