testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Stictoleptura rubra, Cerambycidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2014 : 12:03:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.061642908322476, 7.262327671051025 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Stava riposando all'ombra di un vecchio mulino ad acqua, ero convito che si trattasse di una Paracorymbia fulva ma a parte le dimensioni 2 cm. scarsi,
il colore delle tibie e dei tarsi non combinavano.

Che sia una Corymbia rubra?

Grazie.

DTVD

6-8-2014 valla di Sangonetto, Giaveno (TO)
Immagine:
Stictoleptura rubra, Cerambycidae
188,34 KB
Immagine:
Stictoleptura rubra, Cerambycidae
179,46 KB
Immagine:
Stictoleptura rubra, Cerambycidae
166,72 KB
Immagine:
Stictoleptura rubra, Cerambycidae
176,16 KB
Immagine:
Stictoleptura rubra, Cerambycidae
146,24 KB

Modificato da - Chalybion in Data 08 ottobre 2014 18:53:54

Capra
Utente Senior

Città: Morgano
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2014 : 12:08:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2014 : 12:21:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già fatto!!!

Che velocità!

Grazie Michele

Avevo scritto tersi ...comunque l'ho corretto.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2014 : 07:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che Michele ha confermato il genere Corymbia, ma nel titolo è stato riportato Stictoleptura....
Ennesimo mutamento tassonomico?

Grazie
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

Capra
Utente Senior

Città: Morgano
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2014 : 07:36:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere corretto è Stictoleptura
michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net