|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2014 : 17:37:41
|
Ho usato, tentando di identificarli, due chiavi:
- Manuale per il riconoscimento dei Macroinvertebrati delle acque dolci italiane, di S Campaioli, PF Ghetti, A Minelli, S Ruffo, Provincia Autonoma di Trento, 1994, vol 1:la parte dedicata agli Oligocheti è cutara da B Sambugar;
- A guide for the identification of British aquatic Oligochaeta di RO Brinkhurst, Freshwater Biological Association, Scintific Publications n 22, 1974.
In entrambe le chiavi sono arrivato alla famiglia Naididae: non gocce oleose, lunghezza inferiore a 2 cm, senza occhi, più di 2 setole per ciuffo, ma non setole capillari, setole anche dorsali:
A me sembra anche di arrivare al genere Homochaeta: setole a partire dal 2° segmento.
Primo esemplare:
89,77 KB
Secondo esemplare:
135,48 KB
In Italia sono segnalate due specie del genere Homochaeta (vedi Check List della Fauna Italiana e faunaeur.org ) :
| Homochaeta Bretscher, 1896
Homochaeta naidina Bretscher, 1896 (N) Homochaeta setosa (Moszynski, 1933) (N) |
Le due specie si differenziano per la estremità anteriore, appuntita nella Homochaeta naidina, ottusa nella Homochaeta setosa.
Propenderei, nel caso presente, per Homochaeta naidina, anche se la mancanza di iconografia lascia qualche dubbio.
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 05 ottobre 2014 17:45:32 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2014 : 17:44:53
|
Tutto bene così? 
No. 
Ho trovato questo articolo: What is Homochaeta naidina Bretscher, 1896 (Annelida, Oligochaeta, Naididae)? di T Timm e R Grimm, Zoosystema 27 (3) 2005 : 469-482.
Queste le sue conclusioni:
| Homochaeta naidina Bretscher, 1896 has never been redescribed. No type material exists while all subsequent material, when available, proved to be misidentified. The original description may be based on different immature Naididae and Tubificidae (probably Uncinais uncinata (Ørsted, 1842) and Bothrioneurum vejdovskyanum Štolc, 1886). We think that H. naidina, although formally a valid species, may not exist in the nature.... We suggest to exclude the genus Homochaeta and, particularly, the species Homochaeta naidina from the future identification keys, for avoiding any further misuse of these names. |
Coerentemente, in faunaeur.org viene commentato:
| A dubious genus/species, according to Timm T., Grimm R. 2004.
|
Allora, devo avere sbagliato da qualche parte... 
RO Brinkhurst, nell'opera citata più sopra, osserva:
| In many Naididae, the dorsal bundles begin on a more posterior segment in fully developed specimens. It should, however, be stressed that when asexual reproduction occurs, daughter individuals are buddled off, and these frequently develop the most anterior segments last of all, so that some specimens may appear to have the dorsal chaetae starting in segment II when they are quoted in the key as being posterior. With practice these worms can be recognised as detached asexually-produced forms, from the absence of the prostomium...
|
Tuttavia, mi sembra che gli esemplare da me osservati abbiamo il prostomio; il secondo, poi, ha all'interno una struttura che, nella mia ignoranza, mi sembra essere un uovo ben sviluppato pronto per la fecondazione...
Immagine:
120,49 KB
Dovrebbero essere quindi esemplari maturi. Siamo davanti ad un caso di criptozoologia? 
Cosa ne pensate?
Grazie   
|
PaoloFon |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2014 : 17:56:26
|
Prego. Quanto tempo abbiamo per rispondere
"L'Anellide che non dovrebbe esistere" bello. Sembra il titolo di un film di Hichcoch... come cavolo si scrive.
Evito di spararle grosse pure io altrimenti qui finisce a sparatoria. Sono qui per rinnovare la mia ammirazione (per te, non per gli anellidi). Ma perchè dovrebbero avere ragione gli altri e non tu? Lo so non è bello rispondere ad una domanda con un'altra domanda, ma mi sorge spontanea
"Perchè non dovrebbe esistere la naidina?"
Ma la vera domanda è:
"Ma tu, cosa ne pensi?"
(Pensavate che dicessi "Perchè devo pagare quando prelevo col bancomat..." è vecchia) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|