Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Bellissimissimi!!!! Si tratta di esemplari del genere: Chlorophanus C.R. Sahlberg, 1823 . Per via del bordo posteriore del pronoto che mi sembra, "non diritto" ma almeno debolmente sinuoso (vds: Reitter, 1915 - Bestimmungstabelle der Rüsselkäfergattung Chlorophanus Germ. - Wiener Entomologische Zeitnag, 34(5-7):171-184) Direi che le due specie papabili sono le seguenti: 1) Chlorophanus graminicola Schönherr, 1832 2) Chlorophanus viridis ssp. viridis (Linnaeus, 1758) Propendo più per la specie nr.1 Sono specie legate ad Alnus spp. e Salix spp. In piemonte dovrebbe essere presente anche un'altra (delle 4 sp./ssp italiane) specie, ovvero C. pollinosus (Fabricius, 1792) che però dovrebbe appartenere a quel gruppo di specie, con margine posteriore del pronoto, "dritto". Se hai altre foto, dove fosse possibile apprezzare lo sviluppo dei "mucroni" all'apice delle elitre, credo che "forse" si giungerebbe ad una ipotesi "plausibile"! Comunque sono bellissimi!!