Ciao Marco.. guarda nella sezione geologia del Mediterraneo ho affrontato una tematica simile.. da me proprosta e poi ho avuto delle lucidazioni dai più esperti. Lungo un torrente ho trovato una roccia simile.. a primo impatto anche a me sembravano dei fossili. Dopo aver pubblicato qualche foto mi è stato spiegato che in realtà si trattava di uno scisto verde ( in quanto nell'area interessata affioravano tali rocce ) con cristalli di notevoli dimensioni dovute ad alterazione di minerali ferrosi.. questa roccia sembra simile alla mia a parte la colorazione più chiara.. di seguito ti allego l'immagine e vediamo cosa dicono gli altri. Ciao :)
Ciao marco, ciao francesco; sono proprio fossili, bivalvi del tipo Lithiotis, del giurassico;
buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Grazie a entrambi. Molto interessante.. ho visto che ne sono stati trovati in abbondanza in Vallarsa, a meno di 50 km da qui. Risaliro' ancora un po' il torrente per vedere se trovo ancora qualcosa. Le forti piogge quest'estate hanno fatto un gran lavoro...