Leggevo domenica scorsa su un cartello della riserva regionale orientata delle Pianelle a Martina F.(TA) una curiosità riguardo i semi delle orchidee.La presenza di un fungo(Rhizoctonia)e la sua simbiosi appunto con il seme di orchidea ne garantisce la possibilità di germinare.Personalmente sarei curioso di sapere se questo è valido per tutte le specie o solo per alcune.Salutoni
Inserito il - 19 marzo 2007 : 20:07:25
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Per quanto ne so è tipica di tutte le orchidee terrestri, Giovanni è il massimo esperto di queste specie e passo la parola a lui. I semi sono infatti privi dell'endosperma (materiale nutritivo che permette la crescita della pianta).
Inserito il - 25 marzo 2007 : 20:39:38
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Salute Michele, mi permetto di citare un brano dell'intervento di G. Sperati (Importanza dei funghi nell'equilibrio degli ecosistemi, in Atti del Seminario "Micologia e Didattica" - 2006)
...La simbiosi è di tipo endotrofico quando le ife fungine penetrano all'interno delle cellule ove si attua uno scambio più o meno bilanciato di sostanze nutritive. Il rapporto a volte è molto simile a quello parassitico. Ad esempio funghi del Genere Rhizoctonia stabiliscono un rapporto di questo tipo con i semi delle Orchidee per un periodo limitato che va dalla germinazione del seme fino alla formazione di un abbozzo di tubero. Il fungo cede al seme anche sostanze albuminose di cui necessita per poter dar origine al tubero della pianta. Un ulteriore tentativo del micelio di svilupparsi all'interno delle cellule del piccolo tubero viene prontamente frustrato mediante l'emissione di sostanze fungicide che trasforma la simbiosi da mutualistica in antagonistica...
Inserito il - 25 marzo 2007 : 22:04:25
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Le sostanze chimiche inibitrici in questione si chiamano fitoalessine, e sono intensamente studiate proprio per le loro proprietà fungicide e fungistatiche...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
Modificato da - EffeCi in data 25 marzo 2007 22:04:52