|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2014 : 12:55:19
|
Immagine:
72,64 KB Immagine:
63,91 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2014 : 12:57:58
|
Immagine:
82,21 KB Immagine:
138,49 KB |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2014 : 13:06:43
|
Ciao Vladim, si tratta di Cydalima perspectalis (Walker, 1859), Crambidae, una specie in rapida diffusione in molte parti del nostro Paese. La larva si nutre a spese del Bosso creando gravi danni  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2014 : 13:34:54
|
| Messaggio originario di clido:
Ciao Vladim, si tratta di Cydalima perspectalis (Walker, 1859), Crambidae, una specie in rapida diffusione in molte parti del nostro Paese. La larva si nutre a spese del Bosso creando gravi danni 
|
Grazie, Claudio! Quindi un altro alieno (anzi, ormai, ex-alieno) infestante. D'altra parte, anche questo fa parte della globalizzazione  , che chissà dove ci porterà.
 Vladim |
 |
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2014 : 18:01:57
|
In queste ultimissime settimane il mio giardino e anche casa (vicino a Roma) sono invase da questa specie alloctona e anche daala Palpita vitrealis. Della prima allego una foto della forma bruna (se così si chiama).
ciao Immagine:
33,99 KB |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|