Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:17:08
|
Ho messo in ordine, nel mio archivio fotografico, alla cartella delle Diatomee.
Solo qualche volta mi è stato possibile tentare di identificare gli esserini osservati, grazie ad alcuni libri e siti:
- Identification of freshwater diatoms from living material di EJ Cox, Chapman & Hall ed, London, 1996.
- Atlante delle diatomee bentoniche dei corsi d'acqua italiani di S Di Meo ed altri, ISPRA, 2014 (scaricabile dal web)
- Common Freshwater Diatoms of Britain and Ireland: Link
- Diatoms of the United States: Link
Per le diatomee marine: -Diatomées Marines de France di MMH et M Peragallo, MJ Tempère ed, 1897-1908.
Ecco alcune foto e le corrispondenti identificazioni, tutte assolutamente INsicure, proposte quasi per gioco...
A) Cominciamo dalle Alpi, dalla Val Ferret, ai piedi del Monte Bianco, in Val d’Aosta: altezza sui 1500 m slm: acqua prelevata in un acquitrino vicino alla Doire de Ferret il 28-08-13.
Foto A1:
189,36 KB
Conosco poche specie d’acqua dolce del genere Campylodiscus: questa per dimensioni e struttura potrebbe forse essere Campylodiscus bicostatus.
Foto A2:
116,36 KB
  
|
PaoloFon |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:21:16
|
B) Passiamo agli Appennini.
Foto B1:
228,32 KB
Il fiume Lima nasce dal passo dell’Abetone e scende verso la Toscana per immettersi nel Serchio. Vi ho raccolto un barattolo di acqua il 14-03-11, presso il paese di Scesta, 241 slm.
Proverei a proporre per questa diatomea Didymosphenia geminata...
Foto B2:
98,76 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 20 settembre 2014 18:30:16 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:26:00
|
C) Acqua di un fosso della periferia di Reggio Emilia, località Masone, alla fine dell’inverno (08-02-13).
Foto C1:
128,07 KB
Amphora sp quasi certamente; forse forse Amphora libyca? Forse...
Foto C2:
190,36 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:29:02
|
D) ARE (Area di Riequilibrio Ecologico) Budrio di Correggio, in piena pianura reggiana: un laghetto ricavato da una vecchia cava. 11-10-12.
Foto D1:
108,04 KB
Che sia Navicula phyllepta?
Foto D2:
136,74 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:33:24
|
E) Fiume Po, nei pressi di Boretto (RE), il 04-03-13.
Foto E1:
94,33 KB
Quasi sicuro: quella piccolina, sinuosa, in alto dovrebbe essere Synedra parasitica.
Foto E2:
131,24 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:37:38
|
F) Ed infine giungiamo al mare: Area Marina Protetta di Portofino (GE), immersione del Dragone, 03-08-13.
Foto F1:
97,85 KB
Azzardo Bleakeleya notata...
Foto F2:
116,39 KB
Foto F3:
169,67 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
tecameba
Utente Senior
   

Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 19:03:32
|
BELLA PRESENTAZIONE!!!! COMPLIMENTI!!
       |
Franco Link
|
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1855 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2014 : 19:23:38
|
Ottimo lavoro!
|
Ciao Marco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2014 : 21:18:47
|
Ciao Paolo  non ho quasi alcuna competenza nel merito ma mi piace assai l'impostazione località/ambiente/specie osservata. Complimenti  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|