|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2014 : 22:41:56
|
Immagine:
101,47 KB Immagine:
118,35 KB Immagine:
78,29 KB Immagine:
117,19 KB Immagine:
75,02 KB Immagine:
91,9 KB Immagine:
85,03 KB Immagine:
112,94 KB Immagine:
59,9 KB Immagine:
109,98 KB |
ORNI60 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2014 : 23:20:55
|
l'altro... è un tritone punteggiato.
Belle foto, ed interessante reportage. La convivenza tra ululone e rana verde non è comunissima (conosco un paio di posti qui in Alto Adige); certo in Friuli gli ululoni sono ancora discretamente presenti in tutte le fasce altimetriche, montagna, collina e persino pianura, ed è un incontro che fa piacere.
Barbaxx
P.S.: Ti chiedo, per la prossima volta, di inserire una foto sola per messaggio come da regolamento, perché così è più facile il caricamento delle immagini e, soprattutto, i moderatori possono inserire più facilmente fotografie nella Galleria tassonomica. |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2014 : 23:26:39
|
Grande documentazione!
Non sapevo che i girini mangiasssero le lumache...  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 14:39:14
|
magari sia la curiosità... |
Link L’école buissonnière |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 14:59:22
|
Ciao Juventino, Intendi dire che i girini "assaggiano" la lumaca perché sono curiosi?
Beh, certo la curiosità è il "motore" della vita... o comunque uno dei "motori".  |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 17:45:51
|
si perchè mi sembra niente appetitoso visto come pega... |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2014 : 16:02:40
|
Niente male...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|