|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Soc
Utente V.I.P.
  
Città: Vetralla
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
183 Messaggi Tutti i Forum |
|
Soc
Utente V.I.P.
  
Città: Vetralla
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
183 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 12:01:04
|
Immagine:
200,02 KB |
Soc. Visitate il mio sito web: Link |
 |
|
Soc
Utente V.I.P.
  
Città: Vetralla
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
183 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 12:01:49
|
Immagine:
224,46 KB |
Soc. Visitate il mio sito web: Link |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2014 : 16:54:15
|
benvenuto soc,
sarebbe importante sapere di che tipo di formazione si tratta, sembra una (bio?)calcarenite; comunque…sì, penso possa trattarsi della pista interna di alimentazione (galleria – burrow per gli anglosassoni) di un anellide limivoro; non troppo infrequente da ritrovare su quel tipo (se è quello) di sedimento
Buona giornata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Soc
Utente V.I.P.
  
Città: Vetralla
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
183 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 13:54:35
|
Grazie mille per la risposta, esattamente, il sedimento è una biocalcarenite (chiamato macco dalle nostre parti). Cavolo, sembra una cosa abbastanza interessante, nello stesso costone di roccia ce ne saranno state 5 o 6. |
Soc. Visitate il mio sito web: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|