testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Ape su fiori di pesco.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2007 : 23:20:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Quache scatto sul terrazzo.

ciao giorgio

Immagine:
Ape su fiori di pesco.
241,27 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2007 : 23:24:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...

Immagine:
Ape su fiori di pesco.
289,42 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2007 : 23:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...

Immagine:
Ape su fiori di pesco.
296,82 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2007 : 23:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...

Immagine:
Ape su fiori di pesco.
275,7 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2007 : 23:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...

Immagine:
Ape su fiori di pesco.
236,37 KB



....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2007 : 23:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...

Immagine:
Ape su fiori di pesco.
268,22 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 19 marzo 2007 : 11:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime, da invidia(personale) in senso buono e di ammirazione-ovvio-

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 19 marzo 2007 : 11:27:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luce naturale? Mi sembra un pò difficile considerando anche quella in volo, ma...

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2007 : 12:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Giorgio!, considerando anche che hai usato una "compattona" (Nikon 8700)!

Dai dati exif (20mm, 1/4000s, f/6,1, ISO-50, senza flash) si direbbe che la luce è quella del sole; io avrei solo tenuto la luce un po' più "morbida" e un po' meno verde, ma è solo una questione assolutamente soggettiva , tipo così (prova al volo...)

Ape su fiori di pesco.




Ape su fiori di pesco. Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 marzo 2007 : 13:17:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i complimenti,
ma io ho usato il flash:"Con flash,modalità forzata",chissà che vuol dire.....visto che non mi obbliga nessuno ad usarlo.
In effetti paolo il tuo risultato è migliore,considera che io faccio tutto in 30°..dovrei dedicarmi di più.
Ho preso ormai l'abitudine di fotografare tutti gli insetti con 1/4000 ed il flash,siano essi fermi che in movimento.Uno degli inconvenienti maggiori del flash e quello di non poter avvicinarmi ai 3 cm di distanza del soggetto in quanto l'obiettivo crea ombra sull'immagine e così devo stare a 15/20cm di distanza.

ciao giorgio



....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2007 : 13:20:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Paolo,

a volte basta un little-touch per migliorare una bellissima foto!

Complimenti a Giorgio..

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 20 marzo 2007 : 19:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giorgio, molto bella la tua ape in volo!
Sono curioso di sapere come fai ad abbinare l'uso del flash con il tempo di 1/4000 di secondo.
Francesco

Ape su fiori di pesco. Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 marzo 2007 : 22:23:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao francesco,
io scatto ormai da 2 anni unicamente con priorità dei tempi,lasciando alla digit il compito di scegliere il diaframma.Con tempi lunghi(a seconda della luce)e senza flash i funghi,quando incontro un insetto sempre 1/4000(fine corsa della ghiera),aziono il flash,zummatina e scatto.Ormai la cosa è automatica,in 2/3 secondi sono pronto senza ancor guardare nel mirino(già sapendo che dovrò scattare tra i 10/20 cm di distanza dal soggetto per via dell'ombra)),poi,pur vedendo sfocato scatto,la digit mette a fuoco ed ecco l'immagine.
Queste 6 immagini fanno parte di 10 scatti,4 dei quali sono stati scartati in quanto troppo vicino al soggetto e quindi come detto sopra si notava l'ombra dell'obbiettivo.Dopo varie prove ho visto che è il sistema che mi fa scartare meno foto e quindi per me ed i miei mezzi più idoneo.
Tecnicamente valgo poco,spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 21 marzo 2007 : 07:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco quello che mi dici, ma non comprendo come possa accadere tecnicamente.
A meno che non abbia imparato ad usarla compiutamente, con la mia D200 il tempo massimo di sincronizzazione con il flash è di 1/250, altrimenti il flash non funziona.
C'è qualcuno che possa spiegare meglio la situazione?
Francesco

Ape su fiori di pesco. Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 marzo 2007 : 18:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Bravo Giorgio!, considerando anche che hai usato una "compattona" (Nikon 8700)!

Dai dati exif (20mm, 1/4000s, f/6,1, ISO-50, senza flash) si direbbe che la luce è quella del sole; io avrei solo tenuto la luce un po' più "morbida" e un po' meno verde, ma è solo una questione assolutamente soggettiva , tipo così (prova al volo...)

Ape su fiori di pesco.




Ape su fiori di pesco. Paolo Mazzei   Link   Link

Come hai fatto ad impostare ISO 50? forse sono un pò stanco(parlando eufemisticamente)

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2007 : 19:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco, Giorgio ha fotografato con una prosumer Nikon 8700, quindi con otturatore elettronico, per cui non e' necessario avere un tempo minimo di sincronizzazione dal momento che non c'e' una tendina da sincronizzare con il lampo del flash. Almeno questo e' quello che mi e' sembrato di capire.

Marco
Link
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2007 : 21:47:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a marco per le delucidazioni.

Guida Nikon alla mano:

Otturatore:Meccanico ed elettronico "charge-coupled"

ISO impostati su AUTO:
equivalente a 50 in condizioni normali;quando la luce è debole,la fotocamera compensa la mancanza di luce incrementando automaticamente la sensibilità fino a un massimo di 200 ISO.
Però in modalità S(priorità di tempi,che uso sempre)con sensibilità regolata su AUTO rimane fissata all'equivalenza ISO 50,non viene cioè modificata automaticamente in base alle condizioni di luminosità.

Morale...non ho mai fatto scatti superiori a 50 ISO...devo preoccuparmi

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 23 marzo 2007 : 09:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia domanda era superflua; senza controllare le caratteristiche della 8700 pensavo
che la sensibilità partisse da 100 ISO
Dopo la risposta sono andato a controllare(Auto 50-200), tutto ovvio è un mio errore di base o non conoscenza del modello

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 23 marzo 2007 : 10:25:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:

Francesco, Giorgio ha fotografato con una prosumer Nikon 8700, quindi con otturatore elettronico, per cui non e' necessario avere un tempo minimo di sincronizzazione dal momento che non c'e' una tendina da sincronizzare con il lampo del flash. Almeno questo e' quello che mi e' sembrato di capire.

Marco
Link


Grazie Marco,
purtroppo avrete capito tutti che sono una frana per quanto riguarda le questioni prettamente tecniche.
Ritieni che analoga operazione sia possibile anche con la D200?
Francesco

Ape su fiori di pesco. Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 marzo 2007 : 15:33:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastica foto. Anche a me come a Francesco i tempi con il flash non superano mai 1/200. CANON EOS 350D - Flash 580EX. Sono anch'io costretto ad accontentarmi di questi tempi o sono una frana come dice Francesco?


Nymph

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

marco ilari
Utente nuovo

Città: terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


7 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2007 : 21:45:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve,
sono nuovo del forum, mi chiamo Marco Ilari; complimenti a tutti per le vostre foto: facevo macro da ragazzo con contax, 135 mm su soffietto 2 flash (tla 30 con diffusore ed un piccolo flash per schiarire le ombre).
Recentemente ho trovato un MACRO planar zeiss 60 mm nuovo a prezzo imbattibile che mi ha fatto tornare la voglia di fare macro, ma ho perso il diffusore ed il secondo flash è morto quindi le foto non mi soddisfano per ovvi motivi di illuminazione troppo dura con ombre eccessive. CONSIGLIO: COME FARESTE UN DIFFUSORE ARTIGIANALE?
Come vi regolate con l'illuminazione quando usate il flash? Cioè che angolazione, quanti flash, ecc.?
Ciao a tutti, Marco
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net