Autore |
Discussione  |
|
Mauro Grano
Moderatore
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 16:28:52
|
Pubblico sul forum Anfibi questa richiesta di Mauro Grano comparsa qualche tempo fa sul forum Specie Aliene. Confermo che voci non confermate di axolotl in natura, provenienti dal Piemonte, erano giunte anche al mio orecchio, senza però quei dati tali da trasformarle in segnalazioni fededegne... evidentemente c'era qualcosa di veritiero.
Situazione davvero paradossale, visto che:
1) la comparsa di specie aliene è fenomeno generalmente negativo per gli ambienti in cui vengono introdotte, ma 2) l'axolotl è "criticamente minacciato" nel suo ambiente d'origine, il lago di Xochimilco, per la restrizione dell'habitat, la pesca diretta (i messicani da sempre lo mangiano) e soprattutto per l'introduzione di pesci alloctoni.
Inoltre l'acquaterraristica, solitamente indicata come nemica delle specie minacciate, in questo caso pare aver svolto un ruolo opposto, e cioè aver contribuito a salvare queste specialissime bestiole.
Certo resta il fatto che abbandonare un axolotl è reato (art. 727 codice penale). |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 11:03:50
|
Commento intelligente come di solito, Barbaxx!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 15:37:59
|
Beh, a parte i risvolti legali, non considererei comunque positivo il rilascio in natura di una specie alloctona e proveniente da ambienti completamente diversi: c'è una certa tendenza degli appassionati di terraristica ad introdurre tutto dappertutto, considerando intrinsecamente positivo il fatto di "salvare" individui o di creare nuove popolazioni lì dove non avrebbero assolutamente dovuto esserci, illudendosi di averne il controllo.
E di erpetofauna alloctona ce n'è già parecchia in giro, come la rana toro americana, o le rane balcaniche che stanno apparendo un po' dovunque, o le testuggini acquatiche americane.
Oltretutto queste azioni possono provocare problemi di natura sanitaria anche di una certa entità, con l'introduzione involontaria di patologie non presenti prima delle introduzioni.
  |
Paolo Mazzei presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa serifoswildlife.net: Serifos wildlife seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2014 : 17:28:39
|
Volevo dire, il fatto di allevare in cas specie minacciate, no il fatto di introdurre in natura.. |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2017 : 23:05:31
|
Dopo tre anni dalla richiesta di Mauro, una notizia di stampa che forse lui già conosce...
Link
Due Axolotl recuperati da una vasca in un parco urbano di Cagliari. |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2017 : 23:12:28
|
Giusto per fare il leguleio...
Codice penale italiano,
art. 727, Abbandono di animali comma 1,
"Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro" |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
|
Discussione  |
|