|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 12:53:44
|
Immagine:
285,89 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 12:54:21
|
Immagine:
286,56 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 12:55:06
|
Immagine:
279,65 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
Cripto
Utente Senior
   

Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
568 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 13:28:40
|
Ciao Michele Direi Suillus sp. Forse S. collinitus.
 |
Stefano |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10435 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 13:32:58
|
Ciao, noto delle goccioline di color salmone per cui sarei orientato su Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze :)
Attendi comunque pareri autorevoli!!!
 
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 13:42:28
|
Grazie, se può essere d'aiuto erano tutti sotto i pini marittimi. Il monte affaccia a strapiombo sul mare
 Immagine:
268,69 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 21:40:08
|
OK propendo anche io per Suillus Bellini come già detto da Rock, ambiente mediterraneo, colori chiari, punteggiatura sul gambo e goccioline rosa-salmone sono caratteri specifici per questa specie Ciao Lago |
livio agostinelli |
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
260 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2014 : 22:57:37
|
Propendo anche io per Suillus bellinii. Vivo anche io sul Gargano e spesso ho trovato il S. Bellinii. |
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 17:32:58
|
Suillus bellinii tipico delle pinete in riva al mare
un saluto |
|
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 19:45:32
|
Grazie a tutti per le ulteriori conferme. Ciao Max, è sempre un piacere "incontrare" conterranei.
 |
Michel Di Bari |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|