|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 12:04:20
|
2
Immagine:
124,78 KB |
Funghi
|
 |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 12:07:06
|
3
Immagine:
152,6 KB
Saluti!
Lz. |
Funghi
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 12:59:45
|
Grazie per questo contributo ed al Tuo amico per le foto. Tu vivi in zona di quattro specie di Limax: Limax maximus - che si trova vicino l'uomo L. sp. 2 (il nostro tipo Marradi) L. sp. 3 vedi per sp. 2 + 3 al fine del contributo linkato: Link L. sp. del corsicus gruppo - vedi Link
L'uova e il giovano mi sembrano di essere Limax. - Il "grande" lascio al momento fuori.
Il colore degli uova (aranciato) puo dare un indicazione per L.corsicus-gruppo o L. sp. 3
In somma Voi ci potete fare "storia" - è un campo nuovo.... - Vi aiuto!
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
LoreFoionco
Utente V.I.P.
  
Città: Forte dei Marmi
Prov.: Lucca
Regione: Italy
207 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2014 : 19:51:09
|
Grazie mille Clemens!
Appena possibile andrò anche io a visitare la grotta e a cercare in ogni anfratto qualche indizio in più! Ti terrò aggiornato! |
Funghi
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2014 : 11:49:13
|
Molto interessanti queste segnalazioni, sarebbe interessante sapere se questi molluschi sono solo residenti occasionali oppure adattatisi a vivere in grotta. L'esemplare della prima foto sembra un Deroceras del gruppo panormitanum, ma in questo gruppo senza esami anatomici e genetici è quasi impossibile una determinazione certa. Molto interessante anche l'esemplare della seconda foto, è un Milacidae, probabilmente un Milax nigricans, la colorazione della specie va dal grigio al nero ed è l'unica specie di questo genere segnalata nell'Italia continentale. L'interessante dell'esemplare fotografato è una colorazione molto chiara e la carena dorsale di colore ancora più chiaro mentre in genere si ha una colorazione uniforme, anche in questo caso per una determinazione sicura occorrerebbero degli studi approfonditi. Non mi avventuro sulle uova ma potrebbero appartenere proprio alla specie della foto 2. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2014 : 09:15:19
|
per foto 3: Lehmannia (sp. n.) o Limax sp. ? (det. G. Falkner)
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2014 : 11:04:29
|
Con quella carena dorsale? |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|