Ho notato che dove ci sono le patelle ci sono gli sconcigli, mi domandavo se anche loro possano contribuire al loro sterminio, perchè più di una volta li ho visti sopra, sembra quasi che le soffochino prima di mangiarle...per i polpi avrei dei dubbi..penso che siano in estinzione anche loro, se ne vedono sempre meno,a parte sulle bancarelle.....
Ho notato che dove ci sono le patelle ci sono gli sconcigli, mi domandavo se anche loro possano contribuire al loro sterminio, perchè più di una volta li ho visti sopra, sembra quasi che le soffochino prima di mangiarle...per i polpi avrei dei dubbi..penso che siano in estinzione anche loro, se ne vedono sempre meno,a parte sulle bancarelle.....
Sul web ho trovato un articolo spagnolo in cui si menziona la Stramonita haemastoma come sicuro predatore di Patella ferruginea di piccole dimensioni. I polpi credo possano esserlo solo per quelle patelle che vivono nella zona immersa, quindi difficilmente possono predare la ferruginea, che invece vive nella zona emersa.
Caspita Squalo è proprio quella che ho visto....scusatemi se non sò i termini scientifici, ma a furia di seguire questo forum qualcosa imparerò sicuramente....
Inoltre non si cita mai se ci sono varianti di colore nel piede. Esistono? O non è determinante per la specie?
Michele
Sulle 2 forme di diversa altezza e costolatura credo di si. Anche nelle foto del Nord Africa che ho postato lo scorso mese si distinguono 2 forme diverse. Curioso che tutte quelle che vivono in un certo punto della costa sono tutte piatte, mentre quelle che ho visto dalla parte opposta(quindi con un'altra esposizione), tutte alte e poco costolute. Non ne ho viste di miste sullo stesso punto.
Riguardo alle P. ferruginea, ne ho alcuni nicchi molto logori sui 3 cm dal sud della Sicilia (zona di Gela, pressappoco), non mi sembrano certo subfossili, ma nemmeno in condizioni tali da far pensare che all'epoca del ritrovamento (fine anni '90) fossero morte da poco. La mia esperienza riguardo questa specie si limita a questi nicchi, ma sulla predazione delle patelle da parte di Stramonita haemastoma, ho visto Stramonita operare con estrema perizia su Patella caerulea anche di discrete dimensioni, e non credo la cosa cambi molto con piccole P. ferruginea.
Sono stato in Corsica alcuni anni fa,nella zona sud-occidentale e li Patella ferruginea era abbastanza comune,1-2 esempl.ogni 3-4mt. erano presenti anche esemplari con i piccoli sul dorso. Diversi esemplari morti piu o meno freschi stavano insieme ad altre specie di patelle e haliothis sul fondo sotto le scogliere.La ferruginea era si comune, ma sempre in posti lontani e poco accessibili,quindi penso che la raccolta da parte dell'uomo,per qualsiasi uso si voglia,incida sulla sua presenza.Ho letto in un articolo sulla presenza di ferruginea nel promonterio di Piombino pubblicato sull'UMI,che questa specie era legata alla presenza di un "lichene" forse,che formava delle fasce di colore nerastro sopra il livello di marea.Puo anche essere che tale habitat si stia rarefacendo per qualche motivo,non riesco a trovare quel lavoro magari se qualcuno se lo ricorda e lo trova puo essere piu preciso.
Interessante questa storia del lichene. Mi pare di capire inoltre, dai vostri interventi, che la P.ferruginea non si comporta omogeneamente in tutti i siti. Mi pare che da "rara" si possa parlare di "localmente abbondante". Non credo inoltre che le persone che non hanno nessuna base di biologia possano conoscere le differenze. Anzi credo che per coloro che se le "sbaffano" ci sia solo la "patella" e basta.
Non ho osservato nessun giovanile aderire ad adulti, come invece suggerito, ma questo mi sembrava strano già a suo tempo e qualcosa del genere credo sia osservabile solo nelle Crepidula.
Sulla scheda del ministero dell'ambiente è riportato che "Il periodo riproduttivo si estende fino all'inizio dell'autunno". Non sò quando sei stato tu, ma non è possibile ipotizzare che i giovanili non stanziano "sempre" sugli adulti? E' possibile dire che nel periodo in cui sei stato siano già avvenute le migrazioni contrarie? Cioè dagli adulti alla vita solitaria?
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Non ha nessuna predisposizione a vivere nè orientata verso un lato nè verso un altro della scogliera, tant'è che le ho trovate sia verso nord che verso sud. Non vive in grotte ed ho osservato solo pochi esemplari alle loro entrate, non ama il buio e preferisce il sole battente.
Potrebbe essere semplicemente una concomitanza di questa zona?
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
In parole povere la specie c'è ed è comune ma è difficilmente osservabile o solo su apposita "voglia di farlo". Chi infatti scende con maschera e pinne da una spiaggia e costeggia tutto lo strapiombo sottocosta senza invece soffermarsi su quanto di bello c'è ed è facilmente accessibile dinanzi alle spiagge corse? Chi rischia che un'onda forte lo travolga e lo sbatta sugli scogli o sui ricci di cui la Corsica è piena? Nessuno...
Indubbiamente una verità.
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
In caso di prelievo umano indiscriminato la specie può senza dubbio correre dei rischi di estinzione ma non credo si parli di tempi storici perchè alcune zone poco accessibili dove la specie può tranquillamente sopravvivere esistono, il rischio di estinzione potrebbe essere reale ed in tempi brevi solo se le condizioni ambientali risultano sfavorevoli per la specie, ma allora l'uomo non potrà fare proprio nulla per salvarla... Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
Spero per questa specie, ma anche per tutte le altre che vivono nella zona di marea, e perchè no anche per tutti coloro che amano pinneggiare sotto gli scogli, che questa sia un'ipotesi che non si verifichi mai.
Io sono stato ad agosto, ma riguardo la prima domanda non so risponderti. Paradossalmente potrebbe anche essere che quell'anno quel sito non abbia dato giovanili. In pratica può essere tutto.
La seconda domanda sì. Molte specie in un sito mostrano ecologia diversa da quella di un altro sito. O forse più semplicemente non siamo ancora riusciti a capire quali sono le sue "richieste". Magari l'esposizione non centra nulla con l'habitat della Patella ferruginea. Per farti capire: di molte specie si dice che siano circalitorali. Poi vai in una grotta a 2 m e ci trovi quella specie. Allora questo significa che la specie non è circalitorale ma necessita magari di sciafilia e che la puoi trovare dovunque si verifichino quelle condizioni, quindi anche a 2 m...
----------------- Per farti capire: di molte specie si dice che siano circalitorali. Poi vai in una grotta a 2 m e ci trovi quella specie. Allora questo significa che la specie non è circalitorale ma necessita magari di sciafilia e che la puoi trovare dovunque si verifichino quelle condizioni, quindi anche a 2 m...
Concordo in pieno che molte affermazioni circa attitudini sia ecologiche che etologiche e trofiche sui molluschi siano a dir poco un tantino superficiali, spesso basate su osservazioni estempotanee e non sistematiche. Ad esempio la perola "circalitorale" è spesso attribuita ai molluschi con significati diversissimi. come Fabio dice: molti anni fa pubblicai una nota sui molluschi che si potevano rinvenire spiaggiati sulla spiaggia di Calambrone, presso Livorno e cercai di affibbiare per quanto possibile una nota relativa all'habitat a molte specie, fidandomi della letteratura che allora rinvenni. Così designai Bolma rugosa come specie ad affinità circalitorale, per poi trovarla molti anni dopo in un porticciolo spagnolo appena sotto la linea di marea, ma durante la notte. myzar
Grazie a Fabio e Myzar per le risposte e le precisazioni. Avrò modo di sottoporvi dei quesiti, sto aspettando dei files da un'amico. Poi vi chiedo. Grazie.
Riguardo al mio intervento precedente,ho trovato il lavoro che avevo citato.Si trova sul bollettino malacologico SIM anno XXII-N.5-8 Maggio-Agosto 1986. E un articolo di Vinicio Biagi e Dario Poli sul ritrovamento di Patella ferruginea sul promontorio di Piombino,gli autori specificano che almeno nell'ambiente della loro ricerca la presenza di Patella ferruginea sia strettamente legato alla presenza del lichene Verrucaria symbalana Nylander che a volte ricopre anche le patelle. ciao Giovanni
Michele, non sono riuscito a rispondere su aiam perchè la discussione è bloccata. Credo si tratti di una ulyssiponensis, di certo non è una ferruginea...