Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
14/9/14 Lago di Ceresole TO (circa 1600m slm) Alla quota del lago volavano diversi lepidotteri mentre salito al piano del Nivolet (circa 2600m) non volava nulla in assoluto
Io direi trattarsi di E.stiria.Non puo essere triarius troppo tardi sfarfalla Maggio Giugno e volasolo circa 3 setimane.Manco poi dell'ocello in sp6 sull'ala anteriore in linea con idue più grandi. floraefauna
Io direi trattarsi di E.stiria.Non puo essere triarius troppo tardi sfarfalla Maggio Giugno e vola solo circa 3 setimane.Manca poi dell'ocello in sp6 sull'ala anteriore in linea con idue più grandi. floraefauna