|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 13:02:26
|
Immagine:
288,28 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 13:03:07
|
Immagine:
293,97 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 13:03:44
|
Immagine:
260,65 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 15:05:37
|
Hericium coralloides |
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 15:08:43
|
ciao Michele, si tratta di una Hydnacea e più precisamente di Hericium coralloides, Ennio. |
|
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 21:28:38
|
Grazie ad entrambi, volevo precisare che il bosco è di latifoglie e il tronco era di cerro.
 |
Michel Di Bari |
 |
|
annibale
Utente Senior
   
Città: Varese
527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2014 : 21:36:30
|
Su latifoglie cresce Hericium clathroides. Hericium coralloides cresce su conifera, quasi sempre su abete bianco.
|
|
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 14:02:54
|
Grazie per la precisazione
 |
Michel Di Bari |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 15:35:33
|
| Messaggio originario di michele21:
Grazie per la precisazione

|
per diversi autori sono sinonimi |
Ulderico Bonazzi |
 |
|
annibale
Utente Senior
   
Città: Varese
527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 17:13:17
|
| Messaggio originario di Ulderico:
| Messaggio originario di michele21:
Grazie per la precisazione

|
per diversi autori sono sinonimi
|
Ciao Ulderico, addirittura diversi...me ne citi qualche d'uno per cortesia, ovviamente con riferimenti bibliografici, grazie. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|