|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Joaquin
Utente Senior
   
 Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 15:37:22
|
Dovrebbe essere una Liburnica setosa, in Italia tale specie non è presente ma è presente Chilostoma lefeburianum, molto simile, tanto che non giurerei se l'esemplare fotografato appartenga all'una o all'altra specie, rispetto ai miei esemplari italiani di lefeburianum, mi pare un po' diversa, più tondetta e con le bande più evidenti, ma non avendo esemplari di setosa da confrontare , non posso dare giudizi meno incerti
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 17:32:16
|
Il modo più semplice di distinguere Liburnica setosa da Chilostoma lefeburianun è quello di contare le bande colorate, tre in L.setosa e due scarsamente visibili in C.lefeburianum. La foto sembra decisamente corrispondere a Liburnica setosa e la determinazione è avvalorata dalla località di ritrovamento. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 20:40:14
|
Bell'esemplare e bella foto! Penso che la più chiara distinzione fra C. lefeburianum e L. setosa siano i bordi del peristoma, che nel primo sono ben separati e nella seconda si uniscono. Ciao,
fern |
 |
|
Joaquin
Utente Senior
   

Città: Bacoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
677 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 settembre 2014 : 20:23:01
|
Grazie a tutti per l'aiuto  |
Joaquin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|