testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Amanita phalloides ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maurizio
Utente nuovo

Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


17 Messaggi

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 01:42:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Mi sembra una Amanita phalloides. Chiedo il vostro parere.
Habitat: terreno povero, nelle vicinanze c'è una piccola pineta dove cresce l'Agaricus xanthodermus e bei esemplari di Amanita vittadini.
Mi scuso per la documentazione fotografica inadeguata per una buona determinazione....il temporale mi ha colto di sorpresa
Da detreminare
Immagine:
Amanita phalloides ?
450,39 KB
Agaricus xanthodermus
Immagine:
Amanita phalloides ?
418,99 KB
Amanita vittadini
Immagine:
Amanita phalloides ?
417,46 KBil temporale mi ha colto di sorpresa

E' un piacere stare con voi.
Maurizio
La modifica è stata apportata solo per chiarezza.Maurizio chiede la determinazione del primo fungo in foto, in quanto conosce molto bene gli altri soggetti della foto2 e della foto3.

Modificato da - Andrea in Data 26 novembre 2007 22:42:59

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 07:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito della A. phalloides, ti ricordi come era l'anello?????
verna.
Torna all'inizio della Pagina

hokuto1982
Utente V.I.P.

Città: Durazzano
Prov.: Benevento

Regione: Campania


125 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 11:17:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sicuramente le tre foto non ritraggono un amanita phalloides e per di più sono tre funghi differenti.
Il primo è una amanita, i secondi mi sembrano più agarici (forse xanthoderma) mentre i terzi non so. Le foto non dicono molto ed io sono tutt'altro che un esperto. Cmq sicuramente non si tratta di Amanita phalloides.


Panno Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 12:06:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita phalloides
Ciao Maurizio.Mi sono permesso di modificare il trehad per chiarezza e per giustizia nei tuoi confronti.
Per quanto riguarda il primo fungo Verna ti ha chiesto se hai notato anello perchè la foto sembra ritrarre una Volvariella gloiocephala, ma potrebbe anche essere quello che tu pensi se il fungo fosse stato munito di anello.Ma depongono a favore di Volvariella le tonalità grigiastre del cappello che nella phalloides a quello stadio dovrebbero dare più sul verdognolo pur potendosi presentare con tonalità grigiastre o sul giallo-verdognolo.
Ti allego foto per confronto immediato.

Amanita phalloides
Immagine:
Amanita phalloides ?
100,9 KB
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in data 22 giugno 2006 18:22:27
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 13:15:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giovanni
non si suggerisce!!!!!!!!!
e tu Maurizio stai attento la prossima volta.
Con la phalloides non si transige!
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 17:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io avevo pensato ad una vaginata.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 dicembre 2004 : 18:30:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ipotizzo che sia Enzo che Andrea abbiano ragione anche se la mancanza di resti di velo e la lontananza di ripresa del soggetto possono trarre in inganno.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net