Autore |
Discussione  |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 17:42:58
|
Immagine:
260,52 KB |
|
 |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 17:44:52
|
Immagine:
291,61 KB
lungezza circa 10-12 mm diametro circa 4mm |
|
 |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 17:45:59
|
Immagine:
295,49 KB |
|
 |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 17:46:48
|
Immagine:
227,26 KB |
|
 |
|
maurizio62
Utente Senior
   
Città: sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
1932 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 17:48:31
|
Immagine:
227,61 KB
diametro 10 mm
ciao Maurizio |
|
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 18:31:31
|
direi Cochlicella acuta e Cernuella virgata giovane |
|
Modificato da - marco palmieri in data 07 settembre 2014 18:32:30 |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 18:35:35
|
Le prime direi barbara anzichè acuta la seconda anche per me è una virgata
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 11:50:25
|
Confermo Cochlicella barbara per la primma specie mentre per la seconda sarei più propenso a considerarla Cernuella cisalpina riferibile ad un morfotipo con ombelico ampio. Sebbene giovane l'esemplare è un subadulto e le dimensioni rispetto alla mano escluderebbero C.virgata, anche la rugosità della conchiglia che si intravede nella foto, specialmente sull'ombelico, fa pensare proprio a C.cisalpina. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 15:55:40
|
E' molto probabile che sulla seconda specie Sandro abbia ragione, non avevo notata la rugosità che, in effetti è anche piuttosto evidente 
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|