Fotografata in bassa Val Veny. Mi ha stupito un po' trovare questi fiori con i petali così stretti, tutte le altre volte l'avevo vista coi lobi larghi poco meno della loro lunghezza. Dato che sul Pignatti non trovo neanche il genere gentianopsis, qualcuno mi può chiarire se ci sono sottospecie e da cosa si differenziano? Immagine: 214,6 KB
Modificato da - Centaurea in Data 14 aprile 2015 18:09:21
Non ci sono sottospecie e la larghezza dei petali in effetti è abbastanza variabile, in Pignatti la trovi come Gentiana ciliata L. mentre in passato il suo epiteto specifico era stato ricombinato in Gentianella ciliata (L.) Borkh., per via della presenza di ciglia sui sepali. In realtà questa specie, insieme ad altre asiatiche e nordamericane, va inserita nel genere Gentianopsis (subtribus Swertiinae) e quindi oggi è accettato Gentianopsis ciliata (L.) Ma
Ciao Umberto
Modificato da - UFO74 in data 03 settembre 2014 06:34:13