sta diminuendo anch'essa. lo scorso anno ne vedevo molte di più ed avevo segnalato tutto nel taccuino . quest'anno solo un paio di coppie in tutta la valle. non so che dire c'è un certo bracconaggio ma è in misura scarsa e sicuramente non influente nei termini della diminuzione piuttosto ho notato che dalla covata (unica) i pullus non sono più tanti come di norma ma in numero inferiore. forse questo il motivo . scarsità di pullus allevati ? possibile .. proprio oggi ho visto 2 farfalle : una megera ed una selene che morivano in un campo sfarfallando inebetite. nella zona imperversano i super trattamenti chimici ( antiparassitari ) per mantenere in auge i vitigni di barbera , bonarda ed affini sclerotizzanti delle arterie spacciati per toccasana di longevità ; potenza del potere mediatico adesso il vino avvelenato allunga la vita per qualche flavonoide inconsistente in quel rosso schifoso e acido.
Immagine: 44,7 KB la foto è del 18/04/2008 sempre a Carmine Bivio un adulto già in fase di riproduzione . le cinciarelle iniziano da queste parti molto presto direi che dopo le allodole, le tottaville e merli sono le prime. Luigi
Complimenti per le foto.Condivido in parte il tuo commento successivo, perché io rilevo oltre all'uso dei pesticidi, anche un continuo abbattimento di alberi per dar luogo a coltivazioni intensive, oltre ad un uso forsennato del territorio per costruire case o capannoni, che in questi tempi di crisi finiscono abbandonate. Ho notato anch'io dalle mie parti, una certa diminuzione di presenza delle cinciarelle il passato inverno, spero di rivederle il prossimo inverno nell' andare a prendersi i semi di girasole. Gianfranco
"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare." (Paul Rodriguez)
"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem "La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.