testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Istrice
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2014 : 21:11:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dalle mie parti (Roccamonfina - CE) da qualche anno a questa parte si è avuto un incremento notevole dell'istrice. C'è qualche motivo particolare? Fino a circa 5-6 anni fa la presenza di esso era molto sparuta-

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2014 : 20:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non me ne stupisco più di tanto, Hystrix cristata lì è normalmente presente.
Guarda, non è chiaro nemmeno se la specie (ampiamente diffusa in Africa) è da sempre presente in Italia o sia stata introdotta in tempi più o meno recenti (qualche millennio fa dagli antichi romani), fatto sta che, partendo dal centro-sud, adesso è presente in buona parte del nord per effetto di un processo di diffusione spontanea.
Tanto per darti un'idea, da me in Liguria fino a qualche anno fa non ce n'erano e ora è piuttosto comune.
Quindi figurati se non c'è li da te, è del tutto normale. E a quanto pare, sono sempre di più...

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)

Modificato da - Big Dave in data 31 agosto 2014 20:15:00
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2014 : 21:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio ed è giusto quello che dici, maho notato che negli ultimi tempi il numero è aumentato in modo esponenziale. Comunque grazie ancora. Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2014 : 21:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Al di là della naturale espansione della specie, conta che ci dovrebbero pure essere ulteriori immissioni a scopo...venatorio.

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3991 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2014 : 22:47:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Big Dave:

Al di là della naturale espansione della specie, conta che ci dovrebbero pure essere ulteriori immissioni a scopo...venatorio.


Questa notizia mi risulta assai dubbia e tendenziosa.
La specie figura tra le quelle protette. È vero che viene cacciata (illegalmente), ma di sicuro non è tra quelle di interesse venatorio prioritario, tantopiù che NON è cacciabile e lecitamente fruibile. I bracconieri che la cacciano sono per di più molto pochi. Per cui da un punto di vista venatorio è di blando interesse.
Vi è certezza che qualcuno detenga qualche individuo principalmente per fini "ornamentali", ma di sicuro non per scopi di immissione.
Durante i miei studi non sono venuto mai a conoscenza di immissioni e/o spostamenti e rilasci ...e avevo ampie conoscenze su tutto il centro Italia e in parte ce le ho ancora!
La specie sta naturalmente colonizzando il nord Italia in particolar modo la zona est ma anche ovest. In Liguria è ormai presente da più di un trentennio. Presunte immissioni più o meno recenti sono tutte da verificare ed una coppia sfuggita non costituisce un'immissione atta a far riprodurre la specie in un'area vasta come metà regione! E soprattutto in un arco di tempo come quello che la vede occupare le aree attuali del nord Italia.

Ai tempi della mia tesi venni a conoscenza di un presunto slavo che aveva preso una coppia o più individui(??) per portarli in Jugoslavia, ma la notizia non l'ho potuta documentare per l'irreperibilità del soggetto e la poca attendibilità dell'informatore. Altre notizie in merito a rilasci non ve ne sono per le mie parti e come ripeto una coppia sfuggita o liberata non determina la colonizzazione che si sta constatando al nord.

Piuttosto la specie in Campania era già segnalata da svariati anni (come appunto dicevo per la Liguria) e questo "incremento notevole" di cui parli dovrebbe essere documentato con dei dati pregressi altrimenti sulla base di cosa si può dire che vi è stato un aumento? Magari è aumentata la contattabilità della specie perchè è aumentata numericamente, ma potrebbe anche darsi che tu c'hai posto maggiormente attenzione ora e che quindi ti sembra vi sia un incremento... non ti pare??


ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2014 : 11:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, innanzitutto grazie per le info Alessandro!

Per quanto riguarda le immissioni a scopo venatorio, ho usato appositamente il condizionale. Ovviamente l'espansione dell'istrice è "naturale"!
Avevo comunque sentito di queste immissioni, proprio qui sul forum, recentemente. Infatti non sapevo assolutamente che qualcuno si pappasse pure gli istrici, ed ero rimasto sorpreso

Per quanto riguarda la presenza della specie in Liguria, hai ragione ed è presente sicuramente da un trentennio. Ti posso dire che già più di 10 anni fa, ai tempi dell'università, i miei docenti mi parlavano degli aculei che ritrovavano nei boschi.
Adesso però la presenza dell'istrice sembrerebbe più abbondante. Io purtroppo non ho mai avuto il piacere di incontrarla dal vivo, ma negli ultimi 3/4 anni parecchie persone di mia conoscenza e amici (che nemmeno sapevano come fosse fatto un istrice) ne hanno viste, e la gente (nell'entroterra genovese) sta iniziando a lamentarsi molto frequentemente di queste care bestiole che -a detta loro- gli devastano gli orti.

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

Fabio Ballanti
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2014 : 12:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Big Dave:

Infatti non sapevo assolutamente che qualcuno si pappasse pure gli istrici, ed ero rimasto sorpreso

in alcuni ristoranti toscani della Maremma, era (e non escluderei è tuttora), uno dei piatti migliori e più rinomati

Fabio Ballanti
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3991 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2014 : 13:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Big Dave:

...e la gente (nell'entroterra genovese) sta iniziando a lamentarsi molto frequentemente di queste care bestiole che -a detta loro- gli devastano gli orti.


Lo credo senza ombra di dubbio!

ciao

Alessandro

Modificato da - Hystrixcristata in data 01 settembre 2014 13:44:34
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2014 : 15:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabio Ballanti:


in alcuni ristoranti toscani della Maremma, era (e non escluderei è tuttora), uno dei piatti migliori e più rinomati


Oh cielo


Messaggio originario di Hystrixcristata:


Lo credo senza ombra di dubbio!


Eh sì, ma infatti è da questo indizio che ho iniziato a pensare all'aumento consistente dell'istrice dalle mie parti.
Fino ad alcuni anni fa si lamentavano solo di cinghiali e caprioli, ora anche il nostro roditore è entrato prepotentemente nella quotidianità del mugugno genovese

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2014 : 19:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è vero, anche da me sono cominciati i malumori per quello che l'istrice fa, però da me siccome è parco la caccia è vietata quindi non penso che ci siano state immissioni a scopo venatorio
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2014 : 17:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero, che fino ad alcuni anni fa, in Liguria nemmeno lo conoscessero.
Le prime segnalazioni delle quali sono a conoscenza personalmente, risalgono in effetti ad oltre 20 anni fa, con avvistamenti in alta Val Fontanabuona (Semovigo), e ritrovamenti casuali di aculei in Val d' Aveto (Rezzoaglio). Un esemplare deceduto (investito da auto), è stato ritrovato e fotografato da un conoscente in Val Cichero (Romaggi). Io stesso ho rinvenuto e segnalato il ritrovamento delle fatte in territorio di Rapallo pochi anni fa (Alessandro mi ha confermato trattarsi di istrice), con ogni probabilità proveniente dalla Val Fontanabuona. Si è diffuso, ma ancora non lo si può definire massicciamente presente. Tra l' altro, se è vero che non ha una predilezione tra i cacciatori, è altrettanto vero che lo ammazzano gli agricoltori. Non appena trovano un aculeo, e capiscono chi gli ha devastato l'orto, gli fanno una caccia spietata. E ora hanno imparato anche che è buono, purtroppo...Comunque, pare si sia davvero allargato in tutto il nord Italia, persino nell' alessandrino e nell' Oltrepò pavese....
Torna all'inizio della Pagina

milvus1
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


148 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2014 : 13:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi risultano mai avvenute reintroduzioni, tanto meno a scopo venatorio, visto che la specie è particolarmente protetta.
Aumenti della popolazione a livello locale di solito sono correlati alla diminuzione del bracconaggio.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net