testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
   INFORMAZIONI BOTANICHE
 Guida all'identificazione delle piante
 Famiglia APIACEAE
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 11:26:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Famiglia APIACEAE
Sinonimi: Umbelliferae
Ordine: Apiales


Consistenza
Diversità: circa 3.000 specie a livello mondiale, di cui circa 220 appartenenti alla flora italiana, suddivise in 80 generi diversi.
Distribuzione: nelle zone extra-tropicali dell'emisfero boreale.

Morfologia
Portamento generale: specie unicamente erbacee, con fusto cavo articolato in nodi, spesso costolato.
Struttura del fiore: fiori ermafroditi a simmetria raggiata, con 5 petali liberi, interi o bilobi.
La funzione vessillare non è svolta dai singoli fiori, ma dall'infiorescenza nel suo insieme: in alcuni casi quindi i fiori periferici dell'infiorescenza hanno petali zigomorfi maggiori e possono essere sterili. Il calice fiorale è assente e la sua funzione è svolta da brattee fogliari (involucro) poste alla base dellinfiorescenza.
Gli stami sono 5, liberi, alternati ai petali.
Gli stili sono 2, l’ovario è infero.
L'infiorescenze caratteristica è l'ombrella composta, in alcuni casi l'ombrella semplice o più raramente un capolino, dovuto al raccorciamento dei rami dell'ombrella. Alla base dell'ombrella principale può essere presente un involucro di brattee, così come alla base delle ombrelle secondarie (involucretto).
Struttura del frutto: molto caratteristica, si tratta di un diachenio sopra il quale è inserito un disco. Il diachenio può essere semplice, alato oppure spinoso.
Struttura delle foglie: foglie alterne, guainanti il fusto. Raramente intere, solitamente divise, 1 o più volte.

Riconoscimento
Gli elementi fondamentali utili per il riconoscimento delle Apiaceae sono:
- la struttura del frutto (semplice, alato, spinoso);
- forma e colore dei petali (in particolare dei fiori periferici dell'infiorescenza);
- presenza e forma di eventuali brattee basali dell'infiorescenza (involucro e involucretto);
- numero di raggi dell'ombrella;
- forma delle foglie.

Immagini
Il modo corretto di documentare un'Apiacea, ai fini del riconoscimento per immagini è il seguente:
1. struttura del frutto
2. colore e forma dei petali
3. presenza e forma dell'involucro basale dell'infiorescenza
4. forma e consistenza dell'ombrella
5. forma della foglia.


1. Struttura del frutto
sx in alto: acheni semplici - foto di Stekal
dx in alto: acheni spinosi - foto di phobos
in basso: acheni alati - foto di phobos (sx) e Gioquita (dx)

Famiglia APIACEAE
256,08 KB


2. Forma e colore dei petali
a sx petali conformi e interi - foto di lynkos
a dx petali zigomorfi e bilobi - foto di phobos

Famiglia APIACEAE
256,47 KB


3. Presenza e forma dell'involucro
sx in alto: involucro assente - foto di Istrice
dx in alto: involucro pennatosetto - foto di Juza
in basso: involucro e involucretti pennatosetti - foto di gigi

Famiglia APIACEAE
251,44 KB


4. Forma e consistenza dell'ombrella
a sx: ombrella composta - foto di Istrice
a dx in alto: ombrella semplice - foto di phobos
a dx in basso: capolino - foto di phobos

Famiglia APIACEAE
254,49 KB


5. Forma delle foglie
a sx in alto: foglie intere (peltate) - foto di theco
a dx in alto: foglie spinose - foto di manu
a sx in basso: foglia 1-pennatosetta - foto di phobos
a dx in basso: foglia 2-pennatosetta - foto di Giuseppe Mazza

Famiglia APIACEAE
239,07 KB

Modificato da - Centaurea in Data 19 settembre 2016 08:07:23
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net