Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2014 : 19:21:29
|
| Messaggio originario di Jiri: ...Sembra, che giravi in qualche zona con i giardini, nella foto di M. athalia con le ali chiuse mi sembra di vedere un' Araucaria.
Jiri
|
Immagine:
107,55 KB
è vero : quella pianta sullo sfondo dà quell'impressione . Comunque la zona è al limite di un bosco di querce, e lungo i fossi pioppi e salici... 
 |
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2014 : 20:31:17
|
Ciao Stefano, mi associo ai complimenti di tutti. Mi hai fatto venire voglia di cercare il P.argyrognomon; Chissà se vola ancora dalle mie parti, ho visto che nelle Marche le segnalazioni più recenti sono di 40 anni fa e sui Sibillini risalgono addirittura al 1943...
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2014 : 22:36:00
|
| Messaggio originario di mbondini: Mi hai fatto venire voglia di cercare il P.argyrognomon; Chissà se vola ancora dalle mie parti, ho visto che nelle Marche le segnalazioni più recenti sono di 40 anni fa e sui Sibillini risalgono addirittura al 1943...
Ciao  
Marco
|
..sono sicuro che se lo cerchi ( anche in questi giorni) lo trovi, magari proprio nelle zone delle antiche segnalazioni, e forse anche intorno ai corsi d'acqua vicino casa...
 |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2014 : 22:41:14
|
...cercavi forse questa stefano ?       Immagine:
252,04 KB |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2014 : 16:00:40
|
già,proprio quella . Qualcuno è a conoscenza di zone dove trovarla nel riminese oppure in provincia di Prato,dove so che è presente: non sono molto lontane da qui, e un salto , così per poterla vedere, lo farei volentieri....
 |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 12 settembre 2014 16:01:46 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2014 : 16:58:49
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
...cercavi forse questa stefano ?       |
beh ma così non vale qui da noi sono capace anch'io  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 22:53:54
|
Ciao sono un nuovo utente dalla provincia di Pesaro. Questo é il mio primo messaggio. Inserisco qui la foto perché spero che sia una dispar. In caso di identificazione corretta la zona della foto é il monte Catria, non ricordo con precisione dove, giorno della foto 17/07/2011.Quindi non troppo lontano da Perugia.  Immagine:
148 KB |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2014 : 23:39:26
|
Ciao Massimo : quella della tua foto è una Lycaena virgaurae che vive in quota, mentre la L. dispar non dovrebbe volare sopra i 400 mt.
 |
Link |
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2014 : 08:37:15
|
Da cosa la identifichi? Mi sembrava che i punti neri nell'ala anteriore fossero distintivi. Sarà per la prossima. Ciao |
|
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2014 : 18:09:24
|
| Messaggio originario di massimomar:
Da cosa la identifichi? Mi sembrava che i punti neri nell'ala anteriore fossero distintivi. Sarà per la prossima. Ciao
|
Scusate se riprovo, ma forse il messaggio precedente era passato inosservato. I punti sull'ala anteriore non identificano la dispar? Ovviamente sbaglio, ma la farfalla della mia foto sembra averli. Grazie in anticipo. |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2014 : 08:35:12
|
In foto possono anche assomigliarsi,(il genere d'altronde è lo stesso) ma solo ad ali aperte, il retro è molto diverso, e in ogni caso anche ad ali aperte ci sono differenze...Anche l'ambiente fa la differenza : la dispar è chiamata licena delle paludi, e non la troverai mai in montagna, la virgaurae è specie montana, e non la troverai mai in pianura
 |
Link |
 |
|
Discussione  |
|