testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 aiuto identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2014 : 21:49:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 42, 11 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

non sono riuscito a trovarla, chi è ?

Immagine:
aiuto identificazione
274,05 KB

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2014 : 22:23:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mormo maura, Noctuidae


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 22:23:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sò che specie sia ma devo dire che è bellissima

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2014 : 23:32:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti inserire la data di osservazione. Io non riesco a visualizzare la località che hai inserito con il geolocalizzatore. (vedo tutto nero)
Puoi scriverci questi due dati?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 23:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..è localizzata al largo di Civitavecchia, a sud dell'isola del giglio, in pieno mar tirreno.....


Link
Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2014 : 07:55:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana, la data 19/08/14, per la località la palma và a Stefano perchè di isola si tratta, anche se fluviale ed è quella di Ariano nel Polesine compresa fra il Po di Venezia, il Po di Gnocca e l' Adriatico, grazie a tutti per la competenza, cortesia e simpatia

Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2014 : 16:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi accorgo ora di una bestialità

uno dei confini non è il po di gocca ma il PO DI GORO






Torna all'inizio della Pagina

picus
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


961 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2014 : 16:23:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima foto molto incisa e nitidamente delineata nei dettagli meritevole di catalogazione sine die

Luigi

Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2014 : 18:35:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net