|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Angela75
Utente V.I.P.
  
Città: Casacalenda
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
250 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2007 : 14:18:44
|
Direi una Ephelis cruentalis (Crambidae: Odontiinae), la sottofamiglia delle Crambinae è stata elevata al rango di famiglia, nell'ambito della superfamiglia Pyraloidea, contenente, in Europa, le sottofamiglie Acentropinae, Cathariinae, Crambinae, Cybalomiinae, Evergestinae, Glaphyriinae, Odontiinae, Pyraustinae, Schoenobiinae, Scopariinae e Spilomelinae... 
Ma devo ancora aggiornare la sistematica di leps.it a riguardo, con l'occasione potrei metterci anche questa specie, che non è illustrata, se sei d'accordo...  
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Angela75
Utente V.I.P.
  
Città: Casacalenda
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
250 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2007 : 18:07:43
|
Grazie Paolo per l'identificazione, se ti serve la foto posso anche mandarti l'originale    Hai anche visto l'altro post sui lepidotteri geometridi?(Link ) Sono quattro specie di cui due non sono ancora riuscita ad identificarle (non ho guide complete su questa famiglia per cui non sono sicura dell'identificazione). Grazie Angela |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|