testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Campanula da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2014 : 12:03:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Alto Adige, Val Pusteria, 800 metri, pascolo.
Chiedo aiuto per la determinazione di questa campanula.
Grazie.

Immagine: 106 Campanula, Val Pusteria, 1 agosto 2014.

Campanula da identificare
164,24 KB

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2014 : 12:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 107 Campanula, Val Pusteria, 1 agosto 2014
Campanula da identificare
73,23 KB

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2014 : 12:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza le foglie basali la vedo difficile. Con i fiori eretti conosco la c. rhomboidalis e la rotundifolia...

Modificato da - genepy51 in data 05 agosto 2014 12:40:27
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2014 : 14:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dir la verità non ero in campagna fotografica e non ho potuto soffermarmi sui particolari. In questo caso non ho visto foglie basali caratteristiche o difformi dal resto della pianta, poi nel folto dell'erba...

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2014 : 21:07:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche altro contributo per estendere le ricerche?
Grazie.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2014 : 11:38:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avrei ristretto le mie ricerche a C. persicifolia oppure a C. baumgartenii.
Cosa ne pensate?
Qualcuno che conosce la flora di quei luoghi?

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

Sandrotn1
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


370 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2014 : 08:18:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me, visto anche il luogo dove la trovi si tratta di Campanula scheuchzeri, è tipica dei prati in queste zone ed in questo periodo
E' sempre difficile vedere le foglie basali poiché è sempre tra le erbe fitte.
Non sono un esperto ma penso sia proprio lei

Lele
Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2014 : 21:52:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net