Questa è quella di cui si parlava nel post di amandae. Sull'Atlante è riportata come X.gargottae, ma da quel che mi risulta gargottae=rugosa. Almeno questo risulta da bibliografia consultata.
Provenienza Torretta Granitola (Campobello di Mazara, TP) Dimensioni 17/19mm
Immagine: 79,43 KB
Modificato da - siciliaria in data 04 agosto 2007 10:44:46
bellissima specie complimenti confermo la sinonimia riportata in Manganelli et. al 1995; sai se questa specie è stata comparata anatomicamente (o geneticamente) con altri Hygromiidae? certo guardandole non ho potuto non pensare a quello che avviene negli Helicidae come la signata: la spira si abbassa, l'ombelico si allarga, la carena si accentua, compaiono delle costolature e arrivo alla forma moltenii ma che è sempre signata... qui se percorro la sequenza a ritroso mi ritrovo nella cisalpina
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Riporto in questo post il pregevole collage di Pierlu per poter meglio confrontare C.(Xeroamanda)amanda e C.(Cernuella)rugosa.
Sp di Ribera e C.(Xeroamanda)amanda
Le differenze tra C.(Cernuella)rugosa,C.(Xeroamanda)amanda e l'esemplare di Ribera inviato da papuina sono notevoli, difficilmente sull'esame della sola conchiglia di un unico esemplare si può attribuire a C.(Cernuella)rugosa o a C.(Xeroamanda)amanda l'esemplare di Ribera(AG). Rugosa e amanda sono classificate in sottogeneri diversi ed anche anatomicamente dovrebbero essere distinguibili. Solo esami più approfonditi su esemplari dell'agrigentino potranno dirci a che gruppo attribuire queste popolazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
. . . . .Solo esami più approfonditi su esemplari dell'agrigentino potranno dirci a che gruppo attribuire queste popolazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Scusatemi ma volevo farvi notare che l'esemplare di Papuina è un nicchio vuoto, che è stato raccolto a Ribera, dentro un vaso da fiori, nei pressi di un benzinaio pertanto io non darei per scontata l'esistenza di una popolazione vivente di Cernuella rugosa a Ribera (AG)
Lungi da me l'idea di dare per scontata una popolazione di Ribera, ma sicuramente l'esemplare trovato in quella città da dovunque provenga differisce e non poco dagli esemplari di Torretta Granitola (Campobello di Mazara, TP) che geograficamente dovrebbero essere abbastanza vicini. Molto maggiore è la somoglianza degli esemplari di C.rugosa di Torretta Granitola con quelli di Castelluzzo (TP) che invece provengono dal nord,proprio dalla zona in cui è presente C.(Xeroamanda)amanda. Gli esemplari postati da Siciliaria ci dicono che la specie ha una conchiglia molto variabile anche all'interno della stessa popolazione ma non arrivano ad includere quello di Ribera, penso che solo da un confronto con altri esemplari si potrà capire qualcosa in più su questa affascinante specie siciliana.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sugli esemplari di Torretta Granitola io non mi pronuncio In base alle attuali conoscenze questa peculiare entità ha un areale ridottissimo e meriterebbe di essere inserita nella lista rossa.
Sulla conchiglia di Papuina al momento non possiamo dire nulla. Non si può affermare che la specie sia presente a Ribera e allo stesso tempo non lo si può escludere.
La C. rugosa del trapanese è una specie localmente comune e con conchiglia variabilissima. Per il momento posto questi due esemplari: uno a costole molto fitte e sottili e con carena appena accennata e uno con costole e carena più marcate.
Bellissime foto Fabio, mi sembra che il primo esemplare corrisponda perfettamente a quello postato da papuina che potrebbe tranquillamente rientrare nella variabilità di questa specie. Una delle differenze principali tra quell'esemplare e quelli postati da Agatino si notava nell'ampezza dell'ombelico,puoi confermarci che anche in questa specie in esemplari più globosi l'ombelico tende ad essere più chiuso? Un'ulteriore curiosità, anche in esemplari con guscio chiaro il mollusco è nerissimo?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Altre immagini di Cernuella rugosa ... sempre dalla provincia di Trapani ... . Anche in questo caso le fotografie sono state scattate a fine Dicembre 2007 dall' amico Giambattista Nardi ... che le mette gentilmente a disposizione degli amici del forum ... e che ovviamente saluta tutti .
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 14 maggio 2010 : 21:29:48
Mi riallaccio a questo post nel quale si parla di Cernuella amandae e di rugosa poichè, trovandomi nella zona di Ribera, ho potuto constatare che il ritrovamento di Papuina è tutt’altro che casuale in quanto ho trovati, un po’ ovunque, sia in zona abitata sia in ambiente naturale ( bosco e prato) esemplari identici, molti morti a terra e ancora molto freschi e moltissimi giovani viventi a gruppi numerosi al riparo di pietre e in anfratti di mura fatte di blocchi di ( tufo ? ) . Sia l’esemplare di Papuina che tutti quelli che ho visto io hanno caratteristiche conchiliari che differiscono notevolmente dagli esemplari di rugosa di Castelluzzo e anche da quelli di Torretta Granitola ( dove vi sono vari gusci a terra ma non ho trovato nessun vivente e tutti hanno le peculiarità di quelli presentati da Siciliaria). Ho notato , negli esemplari viventi di Ribera, che l’animale è di colore praticamente nero, come quello segnalato da Siciliaria per Cernuella rugosa, mi riprometto di verificare su altri esemplari raccogliendone alcuni viventi, se il colore è effettivamente così scuro in tutti o vi sono variazioni. Una cosa è certa, nei dintorni di Ribera è confermato che vi sono popolazioni ben diffuse e ad altezze ben maggiori a quelle delle popolazioni di San Vito ( Macari e Castelluzzo) .
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 15 maggio 2010 : 09:23:43
Stamani, complice un acquazzone, ho potuto osservare esemplari in estensione e, contrariamene a quanto avevo affermato ieri, o potuto verificare che le parti molli non sono nere, anzi ! Ecco un esemplare in estensione :
Immagine: 103,6 KB
Immagine: 131,39 KB
Immagine: 67,57 KB
Questo potrebbe rimettere in discussione la certeza che si tratti di rugosa ???
Che sorpresa! due giorni fà mi è venuto a trovare a casa Papuina e oggi vedo che anche tu sei in Sicilia! Spero che passerai da Cefalù, io sarò felicissimo di incontrarti nuovamente
Ho fatto vedere a Pupuina i lavori che il gruppo siciliano sta per pubblicare, e tra questi c'è anche un contributo su questa graziosa cernuella.
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3524 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 15 maggio 2010 : 21:29:57
Ciao a tutti, pensare che Papuina era in Sicilia e che avremmo potuto vederci magari per una ricerchina insieme !!! Fabio, sono passato da Cefalù molto velocemente, ero con una coppia di amici camperisti romani e di giorno lavorativo, per cui ho preferito non disturbarti, se nel tratto di ritorno passerò vicino, il grappino e qualche conchigliuzza saranno ben gradite, mai come il piacere di abbracciarti e salutare te e la tua famiglia ! Gigi, effettivamente sono stato nel Trapanese qualche giorno fa e mi avrebbe fatto piacere conoscerti, ma so che non tutti hanno il tempo di noi poveri pensionati sfaccendati. Comunque sono sempre a giro a cercare cose interessanti, oggi però ho definitivamente rinunciato a trovare la fantomatica Siciliaria riberothi.....credo di aver guardato tutte le rocce ( poche e difficilmente raggiungibili) della zona di Ribera e....solo Papillifera bidens....anche se particolarmente costolate....e queste Cernuella che sono effettivamente ovunque !!!