Mi aggiungo anch'io, ovvio. l'unico mio dubbio era il timore di non essere all'altezza, ma leggendo tutta la discussione ho scacciato ogni insicurezza!
Quoto in pieno. Presente all'appello con ritardo! Ho scaricato gli allegati. Posso ricoprire una zona piuttosto ristretta ma in modo approfondito (parametri substrati, associazioni botaniche principali, ecc.). L'ecosistema dunale del Parco Reg. della Maremma (GR). Qualche settimana fa erano già fiorite alcune piante di Silene colorata[/i, ma niente [i]S. vulgaris. Non sono sicura che siano presenti nella zona, ma penso proprio di sì. Tornerò il prossimo mese e mi porterò dietro anche queste schede.
Poi è ovvio che quando mi capita anche da altre parti, prendo appunti.
Caro Angelo, l'idea è proprio quella di far girare solo il file excel, via email. Li raccolgo io e con una piccola macro li trasformo in un file importabile in un database. Poi vedremo insieme come analizzare i dati.
Coloro che non hanno possibilità di utilizzare excel possono invece inviarmi il cartaceo che digitalizzerò io, sperando che siano poche le persone con questo tipo di difficoltà Se del caso comunicherò a queste persone il numero di fax a cui inviare le schede.
Salvatore, prova a scaricare i materiali a pagina 3, sono abbastanza pesanti per consentirti di svuotare senza fretta una bottiglia di passito nell'attesa del download, però contengono molte immagini. La nostra e l'unica Silene con il calice rigonfio.
Cara Fox vedrò che posso fare! Tanto qualche scampagnata pasquizia è tradizione! Zona Gallo Nero-ChiantiClassico non può tradire!
Domanda: è opportuno prendere qualche campione di pianta in caso un giorno ci fosse possibilità anche di studi genetici? Se riesco a trovare silene, a fine ricerca posso spedirti i "tipi" raccolti e così puoi avere oltre ai file di rilevamento, anche associato una pianta vera e propria.
Tra i passiti in calice rigonfio di Salvatore e il Chianti di Elena e Simo, mi sembra proprio che stiamo prendendo la piega giusta. Tutto starà a vedere se poi riusciamo a raddrizzarci dopo la piega
Cara Elena, sto provando a verificare, secondo quanto suggerito da nimispl, se è possibile aprire un canale di interesse con qualche sistematico molecolare, interessato a quanto facciamo.
Non so se si riuscirà ad aprire un canale di questo genere, però hai ragione a dire che qualche foglia essicata costa poco, e potrebbe rivelarsi utilissima un domani.
Propongo a tutti di associare al rilevamento anche la raccolta di qualche foglia per ogni popolazione rilevata, da essicare e conservare. Che ne dite? diventa troppo impegnativo?
Anch'io! anch'io!! anch'io!!! leggo solo ora di questo progetto... stasera mi leggo tutto molto meglio, adesso sono al lavoro. Mi prendete??? francesca
1916, Ungaretti Sono una creatura Come questa pietra del S.Michele così fredda così dura così prosciugata così refrattaria così totalmente disanimata come questa pietra è il mio dolore che non si vede La morte si sconta vivendo
Benvenuta Francesca, che bella la frase di Ungaretti che hai riportato Il tuo codice ID rilevatore è 034, troverai i materiali di lavoro da scaricare alla pagina 3 di questo post.
Buon lavoro per adesso e buona lettura per 'stasera.
ho letto il post con un pò di ritardo, ho appena acquistato il decimetro e la lente, 10x hai detto vero? attendo il mio numero di codice. una domanda, ma la silene è solo bianca?
Tra i passiti in calice rigonfio di Salvatore e il Chianti di Elena e Simo, mi sembra proprio che stiamo prendendo la piega giusta. Tutto starà a vedere se poi riusciamo a raddrizzarci dopo la piega
Cara Elena, sto provando a verificare, secondo quanto suggerito da nimispl, se è possibile aprire un canale di interesse con qualche sistematico molecolare, interessato a quanto facciamo.
Non so se si riuscirà ad aprire un canale di questo genere, però hai ragione a dire che qualche foglia essicata costa poco, e potrebbe rivelarsi utilissima un domani.
Propongo a tutti di associare al rilevamento anche la raccolta di qualche foglia per ogni popolazione rilevata, da essicare e conservare. Che ne dite? diventa troppo impegnativo?
Ciao, Andrea
domanda da profana: come è possibile ricavare il DNA per analisi genetiche dalle piante essiccate? (e già che ci sono informo l'urbe et orbo che anch'io andrò presto a Pantelleria (per la nascita di un nipotino pantesco) e ho intenzioni di importare - oltre a conchiglie e Silene - anche una CONSIDEREVOLE quantità di vino)
1916, Ungaretti Sono una creatura Come questa pietra del S.Michele così fredda così dura così prosciugata così refrattaria così totalmente disanimata come questa pietra è il mio dolore che non si vede La morte si sconta vivendo
Messaggio originario di francesca rosati: ho intenzioni di importare - oltre a conchiglie e Silene - anche una CONSIDEREVOLE quantità di vino)
Sarebbe davvero interessante avere un campione da Pantelleria, ti auguro di trovarla, ma di certo troverai, Salvatore permettendo, un vino fantastico con cui consolarti se Silene non salta fuori.
Non so l'essicazione che tipo di effetto possa avere sulle indagini molecolari, ma da altrettanto profano penso che sia un problema superabile, altrimenti gli analisti molecolari dovrebbero girare con un laboratorio portatile. Attendiamo entrambi spiegazioni in tal senso...
ci sarebbe un posto dove è segnalata l'unica sottospecie endemica di Silene vulgaris, l'unica descrizione che possediamo dice: 'Etna: rive del fiume Simeto presso Bronte (non segnalata recentemente)'.
Ciao Andrea, ho deciso, non resistendo più alla tentazione di partecipare alla tua avventura, di propormi per la situazione hot spot citata.
Mi aggiudico il codice rilevatore 036
ciao
Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII)