Autore |
Discussione  |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2014 : 16:23:11
|
Immagine:
94,13 KB |
Bruno |
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2014 : 16:24:10
|
Immagine:
120,65 KB |
Bruno |
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 10:23:15
|
Mi contento del genere puo assere un crypocephalus? grazie. Bruno |
Bruno |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 12:53:04
|
Si! Hai lasciato una "t". Io andrei "oltre" dicendo: Cryptocephalus subgen. Burlinius   ... |
Forbix
|
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 14:11:54
|
Mi ha fregato la tastiera, schersi a parte ti ringrazio pe questa risposta e anche per quelle che mi hai dati in precedenza su altri coleotteri. Bruno |
Bruno |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13422 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 22:27:34
|
Questo è l'inconfondibile Cryptocephalus (Cryptocephalus) sulphureus Olivier. Si vedono persino le due punte acuminate del prosterno, ma poco importa: è l'unico tutto giallo con serie regolari di punti elitrali. Poco comune e molto localizzato. Bel colpo! Giorgio.   |
 |
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 22:54:10
|
Grazie Giorgio. Bruno |
Bruno |
 |
|
|
Discussione  |
|