testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Libellule e cicala
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2014 : 19:43:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
i miei primi scatti macro un aiuto nell'id grazie
Immagine:
Libellule e cicala
228,9 KB

Modificato da - elleelle in Data 10 gennaio 2015 00:03:54

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2014 : 19:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Libellule e cicala
170,34 KB

Torna all'inizio della Pagina

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2014 : 19:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Libellule e cicala
176,01 KB

ciao Maurizio

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2014 : 23:38:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le libellule sono del genere Sympetrum e la cicala è una Cicada orni.

Però, dovresti pubblicare le foto separatamente nelle sezioni di competenza (Odonate e Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha)

Dovresti anche indicare data e luogo (Comune) dello scatto.

luigi

Modificato da - elleelle in data 29 luglio 2014 23:39:07
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2014 : 10:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
fermo restando quello che ti ha detto Luigi (elleelle) sull'inserimento dei dati di ritrovamento e sulla modalità di inserimento dei messaggi nei subforum specifici, le due foto delle libellule illustrano rispettivamente femmina e maschio di Trithemis annulata (Palisot de Beauvois, 1807).

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2014 : 15:49:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

luigi
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2014 : 16:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:




Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net