Autore |
Discussione  |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 16:35:12
|
Ciao Argiax ,
ti posso dare il BENVENUTO  ....
| siccome mi divertono i quizz di mario... eccone uno simile... |
adesso si che posso andare in pensione ....!!!!  
a presto
Mario |
Modificato da - Sirente in data 12 marzo 2007 16:36:29 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 16:49:34
|
| [i]Messaggio originario di Argiax:
sono pronto a scommettere che lo beccate in nulla!!
|
Spero che non hai fatto elaborazioni particolari, forse con un aiutino...piano, piano....si spera di arrivarci!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 12 marzo 2007 16:51:03 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 16:50:31
|
Salute, intanto ti do il benvenuto su NaturaMediterraneo.
La quiz-mania dilaga e crea nuovi "mostri" .... Per questa tua proposta, gli elementi sono pochini per cui inizio con la domanda: Si tratta di uno o più esemplari oppure di unico esemplare con crescita anormale?
A presto, Andrea
|
 |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:05:44
|
rispondo con un'altra foto, grazie per il benvenuto, ho dato pochi elementi proprio perchè altrimenti è facilissimo, e anche da questo si capisce...  ecco la seconda immagine:
Immagine:
72,59 KB
se volete allargo il campo pian pianino... |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:10:30
|
Mi viene un Collybia peronata.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:18:27
|
ciao giorgio, non ci siamo, ma effettivamente la prima foto poteva ricordarlo ;) |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:31:49
|
Mi sembrano lamelle decorrenti o sbaglio??
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:38:07
|
bingo! lamelle decorrenti si! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:42:12
|
Ha un habitat particolare, tipo cisto, cipresso?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:44:25
|
Ma non avevo visto la seconda....ora mi concentro 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:46:54
|
habitat particolare, direi assolutamente si, e cambia nome a seconda dell'habitat aggiungerei, aggiungo anche un'altra foto di un esemplare piccolo piccolo...
Immagine:
80,98 KB |
 |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:47:50
|
se allargo la prima immagine diventa scontato... |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 17:59:24
|
Ora vedendo le lamelle così lungamente decorrenti penserei a qualche Pleurotus che da me non c'è.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 18:00:35
|
Si dai è lui..e non avevo visto la terza.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 marzo 2007 : 23:21:42
|
troppo facile...
ps. giorgio qui da me una stazione...seppur in calo cè!!!! |
 |
|
Argiax
Utente nuovo
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 03:11:49
Ordine: Agaricales Famiglia: Pleurotaceae Genere: Pleurotus Specie:Pleurotus eryngii
|
esatto... alcuni esemplari presi ieri..
Immagine:
90,8 KB
devo dire che andarli a ricercare non è tanto divertente, anche perchè crescono sempre nello stesso posto, ma la loro bontà compensa  |
Modificato da - Andrea in data 23 marzo 2007 13:25:35 |
 |
|
jhanezh
Utente Junior
 
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
98 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 08:30:23
|
Pleurotus eryngii |
Modificato da - jhanezh in data 13 marzo 2007 08:32:08 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2007 : 08:40:03
|
Era chiaro ormai!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
|
Discussione  |
|