|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 18:23:16
|
Immagine:
133,17 KB |
Gianni |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 18:24:07
|
Immagine:
104,74 KB |
Gianni |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 19:33:13
|
C'è qualche fiore a 4 petali come per la g. campestris, che peraltro si distingue per il calice fatto da 2 piccoli lobi interni avvolti da 2 molto più grandi all'esterno, ma la maggior parte dei fiori ha i canonici 5 petali. Il Pignatti la chiama gentianella ramosa, non so quale sia il nome attuale. Metto una foto della gentianella campestris, manco farlo apposta il fiore in cui si vede bene il calice ha 5 petali invece di 4!  Immagine:
290,97 KB |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 19:43:29
|
Nelle mie non si vede quel tipo di calice, dunque può essere ramosa? |
Gianni |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 20:54:18
|
Direi di si, la gentianella campestris è riportata nella V. d'Aosta occidentale, e 'rara o mancante' nelle valli nord-orientali (quindi al confine col Mombarone), tra l'altro il libro che lo riporta (guida alla flora della Val d'Aosta) le chiama entrambe 'gentiana' e non 'gentianella' come il Pignatti, lascerei il problema della denominazione corrente a quelli che se ne intendono. |
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2014 : 21:18:14
|
Grazie molte, ciao, Gianni. |
Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|