|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2014 : 17:23:54
|
M.te Pacciano(Pg) 500mt. 09/07/2014
Immagine:
96,79 KB
La specie, gia piccola di suo, presenta esemplari di taglia ridottissima nella seconda generazione : questo maschio, ad esempio, era delle dimensioni di un Polyommatus icarus . Inconfondibile sul campo, peccato che le dimensioni non siano apprezzabili in foto....
 |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 10 luglio 2014 17:25:54 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2014 : 17:52:06
|
Stefano, nessuna foto del rovescio? |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2014 : 18:06:38
|
| Messaggio originario di clido:
Stefano, nessuna foto del rovescio?
|
Immagine:
74,2 KB
...questa, ma la vena disco cellulare da questa posizione non si vede...
 |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|