testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formica (Serviformica) cfr. cunicularia, maschio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2014 : 15:27:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Santa Teresa Gallura (OT), 26-6-2014

Da sola, arrampicata su un filo d'erba. Mi ricorda un po' Messosr sp., ma non sono convinto ....

Immagine:
Formica (Serviformica) cfr. cunicularia, maschio
61,63 KB

Immagine:
Formica (Serviformica) cfr. cunicularia, maschio
50,47 KB

luigi

Modificato da - Chalybion in Data 18 luglio 2014 00:56:38

winny88
Utente V.I.P.

Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli

Regione: Campania


371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2014 : 17:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un maschio di Formica (Serviformica) sp., probabilmente cunicularia dati gli arti così vistosamente giallini.

Luigi, ormai dovresti aver assimilato che come prima cosa è meglio contare i nodi del peziolo, se no rischiamo di sbagliare addirittura sottofamiglia.

Vade ad formicam...
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2014 : 17:09:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh ....sì.

Bisogna che mi abitui a fare le cose in maniera più scientifica, invece che a occhiometro.

Comunque, mi lascia perplesso quell'addome quasi cilindrico. Non dovrebbe essere più a uovo nel genere Formica?

Torna all'inizio della Pagina

winny88
Utente V.I.P.

Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli

Regione: Campania


371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2014 : 17:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un maschio! Ha l'addome sottile e affusolato perché deve fletterlo ventralmente per copulare. Non puoi aspettarti che abbia la stessa forma della femmina.

Questo è un maschio nato in cattività nella colonia di Formica cunicularia di Giannibert:

Immagine:
Formica (Serviformica) cfr. cunicularia, maschio
127,98 KB

Vade ad formicam...

Modificato da - winny88 in data 10 luglio 2014 17:25:42
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net