|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
GiP
Utente Junior
 
Città: Prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
97 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2014 : 19:55:06
|
E tre! Quattro giorni dopo un suo fratello, il 5 luglio 2014, intorno alle 23, si è presentato anche questo ed è rimasto per una mezz'oretta. A questo però gli ho fatto meno foto (e più bruttine)... L'ho misurato con uno stuzzicadenti, anziché con un righello. Questi stecchini attualmente hanno un diametro di 2 mm esatti. Tempo fa erano più grossi (2,3-2,2 mm). Evidentemente la crisi fa risparmiare anche sugli stuzzicadenti. 
Il terzo: 1- questo è il più piccolo dei tre, gli altri erano intorno ai 4 mm
62,94 KB Il terzo: 2
63,12 KB Il terzo: 3
63,12 KB Il terzo: 4
52,74 KB Il terzo: 5
32,48 KB
Salute a tutti!
|
GiP |
Modificato da - GiP in Data 08 luglio 2014 20:00:05
|
|
GiP
Utente Junior
 
Città: Prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
97 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2014 : 19:59:00
|
Il primo, fotografato due anni fa, lo trovate qui. |
GiP |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|