|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gruppo sicano
Utente Junior
 
Città: Sicilia
Regione: Sicilia
53 Messaggi
|
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2004 : 20:44:55
|
Gli amici sono graevoli. Addesso vogliamo vedere le racoclte!!!!! Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2004 : 22:12:44
|
verranno amche le foto dei funghi, compreso un Cortinarius per Gaspy (cercato di proposito) con qualche dettaglio macroscopico in più. Intanto voglio mostrarvi due cose che mi hanno particolarmente colpito: 1° strade tracciate dal decorso lavico 2° betulle (fin'ora mai viste) il cui tronco bianco contrasta energicamente allorquando è prossimo alla nera sabbia lavica. Paesaggi lunari di forte emozione! Da rivedere!!!!!
Immagine:
94,68 KB
Immagine:
134,49 KB
|
 |
|
Gruppo sicano
Utente Junior
 
Città: Sicilia
Regione: Sicilia
53 Messaggi
|
Inserito il - 05 dicembre 2004 : 18:46:29
|
Sicuramente una giornata splendida soprattutto a...sorpresa, nel senso che il paesaggio che si è presentato ai nostri occhi in betullete era tra i più accattivanti e..curiosi. Poche le specie fungine rinvenute a causa dello scirocco degli ultimi giorni, ma notevolmente interessanti alcune specie che saranno postate con relativa microscopia. Un primo ritrovamento interessante
Rhizopogon luteolus
Immagine:
66,84 KB
Gleba
Immagine:
50,16 KB
Flammulina velutipes
Immagine:
60,49 KB
Lyophillum infumatum
Immagine:
89,85 KB
Un bellissimo Cystoderma che ritengo possa essere carcharias ma la cui certezza avremo solo dopo microscopia.
Immagine:
97,42 KB sempre lui
Immagine:
71,56 KB e l'ultima.
Immagine:
64,33 KB Confermato Cystoderma carcharias dopo microscopia: Spore jaline ellittiche, dimensioni 3,9(4)-5,7(6)x2,9(3)x3,8(4) Epicute con sottostarto hymeniforme per presenza di cellule sferiche-ovoidali; non rilevati cistidi;basidi tetrasporici.
Le altre sarrano inserite dagli altri componenti. Giovanni
Ogni amico è ben accetto se si dimostra tale.Un saluto cordiale dalla Sicilia Il gruppo. |
Modificato da - Giò in data 09 dicembre 2004 19:25:44 |
 |
|
luvigest
Utente Junior
 
Città: catania
Regione: Sicilia
32 Messaggi
|
Inserito il - 06 dicembre 2004 : 23:18:32
|
Un salutone a tutti gli amici. P.s. Avete mangiato bene? |
 |
|
peppiano
Utente Junior
 

Città: Solarino
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
72 Messaggi
|
Inserito il - 07 dicembre 2004 : 06:40:00
|
Ciao Luigi, con 15 tipi di antipasto e 3 primi hanno dovuto chiamare i pompieri per alzarmi dala sedia, poi non ti dico Rosario, non poteva più guidare perchè la pancia gli bloccava lo sterzo.
Ciao Giuseppe. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 dicembre 2004 : 07:34:16
|
a me quel Cystoderma mi sembra sempre più terreyi. Beati voi che potete avere il confoto della microscopia! Andrea. |
 |
|
Gruppo sicano
Utente Junior
 
Città: Sicilia
Regione: Sicilia
53 Messaggi
|
Inserito il - 09 dicembre 2004 : 20:38:26
|
Gruppo sikano - Deltacinque
Continuo con le immagini dei ritrovamenti
3RO03 Schizophyllum commune
132,53 KB
3RO04 Rhizopogon luteolus
168,61 KB
3RO05 Tricholoma equestre
138,76 KB
Vista dall'imenio e gambo
3RO06 Tricholoma equestre
137,54 KB
3RO07 Laccaria laccata
142,14 KB
Ogni amico è ben accetto se si dimostra tale.Un saluto cordiale dalla Sicilia Il gruppo. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|