|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Annie
Utente nuovo
Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
5 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2014 : 19:39:36
|
Sanguisorba cfr. officinalis, Rosaceae… (quindi in realtà molto distante dalle Nigritelle, anche se apparentemente un po' simile). Per dirti qualcosa di più è necessaria una foto delle foglie (leggi bene le raccomandazioni nel riquadro azzurro chiaro in cima alle pagine di questa sezione, aiutano molto) e sarebbe utile un'immagine più ravvicinata dei fiori, se ci fosse.
Intanto, benvenuta nel forum!
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Annie
Utente nuovo
Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2014 : 20:07:08
|
Grazie, Forest, ho cercato di postare seguendo le indicazioni. Poiché la pianta l' ho già vista anche in Italia, non ricordo se nei pressi di Bergamo o Belluno, mi é parso corretto mettere il post in questa sezione, anche se la foto é stata scattata in CH e, come già scritto, non ne possiedo altre.
Grazie per avermi indicato il nome, in verità non pensavo si trattasse della Nigritella come anche anticipato, ma ho fatto diverse ricerche, senza arrivare al nome, benché nel web, questa pianticella, venga spesso associata, appunto erroneamente, alla Nigritella. Grazie ancora.
|
"Noi siamo Natura, a lungo siamo mancati, ma ora torniamo..." (W. Whitman) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|