|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
GraziellaB
Utente Junior
 
Città: Segni
Prov.: Roma
Regione: Lazio
24 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2014 : 17:09:32
|
Per inserire l'immagine, devi togliere dal nome del file parentesi, trattini, segni d'interpunzione ecc. Puoi farlo modificando direttamente questo post, senza bisogno di cancellarlo.  |
|
 |
|
GraziellaB
Utente Junior
 
Città: Segni
Prov.: Roma
Regione: Lazio
24 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2014 : 19:37:39
|
| Messaggio originario di GraziellaB:
Foto scattata alcuni giorni fa a Segni(RM). Il mio amico di G+ Alessandro Margnetti, che ha cerchiato in rosso alcuni dettagli,dice che se per alcuni aspetti la farfalla è riconducibile ad una didyma, per le macchie arancioni nell'area mediana potrebbe far pensare ad una trivia. Cosa ne pensate? E' il mio primo post su questo forum spero di riuscire ad inserire correttamente l'immagine.
|
Immagine:
98,12 KB |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2014 : 20:30:26
|
..direi che non ci sono dubbi su M. didyma, sia per le lunule staccate che per l'assenza della vena disco-cellulare
 |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2014 : 20:55:09
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
..direi che non ci sono dubbi su M. didyma, sia per le lunule staccate che per l'assenza della vena disco-cellulare

|
Ecco dov'era l'inghippo! Sapevo di un discrimine nella zona discale e pensavo fosse legato al disegno della macchia arancione (qui sono due macchie separate e pensavo che dovessero essere unite). Invece la differenza sta in una vena. Qui dove abito (dico negli immediati dintorni) non c'è la trivia e anche la didyma l'ho osservata raramente.
Grazie Stefano!
|
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2014 : 21:07:59
|
| Messaggio originario di orsobblu:
| Messaggio originario di stefanovet1958:
..direi che non ci sono dubbi su M. didyma, sia per le lunule staccate che per l'assenza della vena disco-cellulare

|
Ecco dov'era l'inghippo! Sapevo di un discrimine nella zona discale e pensavo fosse legato al disegno della macchia arancione (qui sono due macchie separate e pensavo che dovessero essere unite). Invece la differenza sta in una vena. Qui dove abito (dico negli immediati dintorni) non c'è la trivia e anche la didyma l'ho osservata raramente.
Grazie Stefano!
|
qui si vedono abbastanza bene questi due caratteri della M. trivia ( ha due generazioni, e la seconda dovrebbe gia essere in volo alle quote più basse, in questi giorni andrò a cercarle nell'unica colonia che conosco nei dintorni di casa )
M.te Pacciano(Pg) 500mt. - 08/07/2012
Immagine:
90,3 KB
 |
Link |
 |
|
GraziellaB
Utente Junior
 
Città: Segni
Prov.: Roma
Regione: Lazio
24 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2014 : 14:38:47
|
Grazie Stefano e anche a te orsobblù  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|