testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Larva di Callimorpha dominula? No, Setina sp., Erebidae Arctiinae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2014 : 17:41:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti

Alpe Ventina (Rifugio Gerli-Porro, 2000 mt. circa), 24 giugno 2014.

Sono praticamente sicura, ma una conferma non fa mai male.

Immagine:
Larva di Callimorpha dominula? No, Setina sp., Erebidae Arctiinae
243,65 KB

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2014 : 22:27:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che invece appartiene al genere Setina, Setina irrorella o Setina aurita




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2014 : 13:57:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pare proprio lui. Peccato non avessi la possibilità di allevarlo.

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2014 : 14:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Setina irrorella non è troppo alta la quota (più di 2000 metri)?

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2014 : 23:09:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bertaccini, Fiumi e Provera (Bombici e Sfingi d'Italia, vol. I) le danno entrambe fino a 3000 m; cerco qualche carattere differenziale tra le larve, vediamo se arriviamo a capire qual'è...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 luglio 2014 : 23:11:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
M'era sorto il dubbio, perché su un vecchio manuale (Novak-Severa), irrorella era data fino a 1500 mt.
Grazie per l'interessamento

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net