Buongiorno, nel controllare il materiale raccolto domenica scorsa, ho notato una calusilia, presumo C. cruciata, che presenta un foro di predazione; quale specie può averla predata? forse P. elegans? In tanti anni di ricerca non mi è mai capitato di trovare esemplari continentali predati da altri molluschi. Nello stesso luogo, 300 m. di quota sono presenti P.elegans, Cochlodina comensis, macrogastra sp. Hygromidae ed Helicidae vari. Appena riesco posto le foto di C. comensis. Viller
Mai visto prima. Fori simili in mare sono frequenti e vengono praticati da molti molluschi carnivori(Natica sl. Murex sl. e sembra anche dai polpi) ma a 300 m. è difficile immaginare questi animali. Pomatias elegans non mi sembra che sia carnivoro ed essendo molto comune non dovrebbe essere così raro trovare resti della predazione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ciao Sandro, anche a me è sembrata una cosa strana, in effetti fori di predazione su continentali li ho trovati in esemplari finiti in mare nei pressi della foce dei fiumi. Aspettiamo. Viller
Questi fori non sono prodotti da molluschi predatori ma da insetti. Al momento non ricordo che genere di insetti. Potresti postare la foto sul forum Insetti
Qui puoi trovare un articolo su questo argomento spesso si trovano clausilie con la pupa di un insetto visibile nel penultimo giro, però non ho notato la presenza di buchi mentre mancava sempre il clausilio, quindi la larva deve essere entrata verosimilmente da lì
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)